Discussione:
Incidente e diritto di precedenza: caso curioso.
(troppo vecchio per rispondere)
Neodoctor
2004-02-03 12:27:23 UTC
Permalink
Vi descrivo brevemente la dinamica di un sinistro accaduto ad un mio
cliente, mi piacerebbe sapere i vostri pareri.

Centro abitato, strade comunali, il mio cliente svolta a destra in una
strada a carreggiata unica ma a doppio senso di circolazione, e dopo aver
percorso circa 15 metri, a velocità moderata perchè pioveva, sbuca da una
strada senza uscita alla sua destra una vettura che lo centra in pieno sulla
parte anteriore laterale e lo manda a sbattere contro il marciapiede dal
lato opposto della strada.
Vengono chiamati i vigili urbani che provvedono a fare i rilievi del caso,
solita procedura 120 gg. per averli perchè ci sono feriti.
Al mio cliente è arrivata richiesta danni da Avv. di controparte perhè
ometteva di dare la precedenza a destra.
Oggi gli è stata notificata una contravvenzione per aver violato lart. 145
comma 2: mancata precedenza a destra.
nei pressi dell'intersezione non c'è nessun tipo di segnale stradale, nè
verticale nè orizzontale, in nessuna delle due strade, tranne uno specchio
di quelli che si usano per vedere se arrivano veicoli, posizionato di fronte
alla strada senza uscita per facilitare la visione dei veicoli provenienti
dalla sua destra.

voi che ne pensate? A me sembra una barzelletta....ma o sono
fusa o non riesco atrovare articoli del CDS a mio favore. Help!!

Lucia
Giampaolo Natali
2004-02-03 13:02:34 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Centro abitato, strade comunali, il mio cliente svolta a
destra in una strada a carreggiata unica ma a doppio
senso di circolazione, e dopo aver percorso circa 15
metri, a velocità moderata perchè pioveva, sbuca da una
strada senza uscita alla sua destra una vettura che lo
centra in pieno sulla parte anteriore laterale e lo manda
a sbattere contro il marciapiede dal lato opposto della
strada.
Al mio cliente è arrivata richiesta danni da Avv. di
controparte perhè ometteva di dare la precedenza a destra.
Oggi gli è stata notificata una contravvenzione per aver
violato lart. 145 comma 2: mancata precedenza a destra.
nei pressi dell'intersezione non c'è nessun tipo di
segnale stradale, nè verticale nè orizzontale, in nessuna
delle due strade, tranne uno specchio di quelli che si
usano per vedere se arrivano veicoli, posizionato di
fronte alla strada senza uscita per facilitare la visione
dei veicoli provenienti dalla sua destra.
voi che ne pensate? A me sembra una barzelletta....ma o
sono
fusa o non riesco atrovare articoli del CDS a mio favore.
Help!!
Lucia
No Lucia, non sei fusa, articoli del CdS a tuo favore non ce ne sono
proprio.
Il tuo cliente ha torto marcio anche se, almeno moralmente, ha "quasi"
ragione.
personalmente non ho mai capito il motivo per cui chi si immette in una
strada
con necessario cambio di direzione abbia diritto alla precedenza da
sinistra.
A mio avviso, salvo apposita segnaletica contraria, il soggetto in questione
dovrebbe dare la precedenza a chi sta circolando in modo rettilineo.
Ma tant'è.....
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Neodoctor
2004-02-03 13:50:52 UTC
Permalink
No, non voglio crederci!!!
Mi sembra di aver letto che chi circola su strade "secondarie" in una sorta
di gerarchia stradale, deve sempre dare la precdenza a chi transita su
quella principale. E poi la controparte si è immessa su una strada. E se
passava un bambino e lo investiva? Può uno immettersi in una strada senza
rallentare e verificare che arrivino altri veicoli??
Allora se così fosse, ogni 3x2, come si dice dalle mie parti, dovrei
fermarmi per far passare chi viene dalla mia destra? Voglio provare a farlo
così magari mi tamponano ed ho ragione ;-)).

Non mi sono mica convinta......cercherò ancora!
Grazie per ora.
Lucia
felix
2004-02-03 14:20:58 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
No, non voglio crederci!!!
Mi sembra di aver letto che chi circola su strade "secondarie" in una sorta
di gerarchia stradale, deve sempre dare la precdenza a chi transita su
quella principale.
Confondi con le strade statali che hanno la precedenza sulle
comunali. Confondi inoltre con strada non aperta a pubblico
passaggio! Verifica solo se quella strada e' comunale o privata!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Neodoctor
2004-02-03 14:27:18 UTC
Permalink
La strada è comunale, ma è piccolissima..praticamente è solo un accesso per
i residenti...

Lucia
felix
2004-02-03 14:48:53 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
La strada è comunale, ma è piccolissima..praticamente è solo un accesso per
i residenti...
Capisco perfettamente tanto che l'hanno dovuta munire di specchio!
E' il comune che dovrebbe munirla di segnale di dare la precedenza
o meglio di STOP ! Ma stando cosi' le cose,e' stato applicato il
principio della precedenza dei veicoli provenienti da destra!
Al mio paese un ragazzo e' morto,uscendo con il motorino da un
vicolo largo poco piu' di un metro,su una strada statale che percorre
il paese e che quindi perde la precedenza,investito da un'autobus.
Ovviamente i parenti hanno avuto la ragione! Sic!!
Adesso hanno messo lo STOP.:-((
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro Femmino'
2004-02-03 15:38:00 UTC
Permalink
Post by felix
Confondi con le strade statali che hanno la precedenza sulle
comunali. Confondi inoltre con strada non aperta a pubblico
Se non ricordo male la classificazione (statale, comunale, etc.) della
strada non ha piu' a che fare con il cds, che le indica solo come urbane,
urbane di scorrimento, extraurbane secondarie e principali, autostrade...
e anche in questo caso credo i segnali stradali vadano specificati
affinche' ci siano diritti di precedenza, altrimenti vale sempre la
regola della precedenza a destra... ma potrei sbagliarmi.

Ciauz,
k.
--
Pietro "Krazy" Femmino` <***@krazy.it>
felix
2004-02-03 15:45:01 UTC
Permalink
Post by Pietro Femmino'
Post by felix
Confondi con le strade statali che hanno la precedenza sulle
comunali. Confondi inoltre con strada non aperta a pubblico
Se non ricordo male la classificazione (statale, comunale, etc.) della
strada non ha piu' a che fare con il cds, che le indica solo come urbane,
urbane di scorrimento, extraurbane secondarie e principali, autostrade...
e anche in questo caso credo i segnali stradali vadano specificati
affinche' ci siano diritti di precedenza, altrimenti vale sempre la
regola della precedenza a destra... ma potrei sbagliarmi.
Hai perfettamente ragione! ciaofelix:-)

Autostrade;
Strade extraurbane principali;
Strade extraurbane secondarie;
Strade urbane di scorrimento;
Strade urbane di quartiere;
Strade locali.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Neodoctor
2004-02-03 17:38:16 UTC
Permalink
Vi ringrazio tutti quanti, ma purtroppo il mio cliente ha proprio torto. (
anche se mi chiedo come faccio a sapere se chi viene dalla mia destra ha il
segnale di stop o meno...dovrei fermarmi sempre!!!)

Adesso non mi resta che fare comunque il ricorso, visto che non aveva ancora
impegnato l'intersezione, e poi lottare per avere una grossa percentuale per
concorso di colpa per velocità dell'altro.

Comunque oggi sono stata dai vigili del comune dove è avvenuto il sinistro e
mi hanno detto che sono state promosse delle istanze per posizionare lo stop
nella strada da dove proveniva la controparte....verrà posizionato già nei
prossimi giorni. Si potrebbe ritenere responsabile il comune per inefficenza
nella gestione della viabilità?

Lucia
felix
2004-02-03 19:05:25 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Vi ringrazio tutti quanti, ma purtroppo il mio cliente ha proprio torto. (
anche se mi chiedo come faccio a sapere se chi viene dalla mia destra ha il
segnale di stop o meno...dovrei fermarmi sempre!!!)
No rallentare semplicemente,o comunque essere sempre pronto a
fermarti in tempo.
Post by Neodoctor
Adesso non mi resta che fare comunque il ricorso, visto che non aveva ancora
impegnato l'intersezione, e poi lottare per avere una grossa percentuale per
concorso di colpa per velocità dell'altro.
Ci sono possibilita'specie se l'urto e' dal centro verso dietro
della vettura del tuo assistito.
Post by Neodoctor
Comunque oggi sono stata dai vigili del comune dove è avvenuto il sinistro e
mi hanno detto che sono state promosse delle istanze per posizionare lo stop
nella strada da dove proveniva la controparte....verrà posizionato già nei
prossimi giorni.
Come ho narrato io! E' un'implicito riconoscimento di
inadeguatezza!

Si potrebbe ritenere responsabile il comune per inefficenza
Post by Neodoctor
nella gestione della viabilità?
No assolutamente!(si moralmente)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Neodoctor
2004-02-03 19:17:03 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Neodoctor
Adesso non mi resta che fare comunque il ricorso, visto che non aveva ancora
impegnato l'intersezione, e poi lottare per avere una grossa percentuale per
concorso di colpa per velocità dell'altro.
Ci sono possibilita'specie se l'urto e' dal centro verso dietro
della vettura del tuo assistito.
scusa non è il contrario? Il mio assistito ha riportato danni alla parte
anteriore (non aveva quindi ancora impegnato l'intersezione: come possono
contestarmi una mancata precedenza?) ed è stato sospinto dall'altro lato
della carreggiata (urto tremendamente violento)

Lucia
Giampaolo Natali
2004-02-03 19:55:19 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Post by felix
Post by Neodoctor
Adesso non mi resta che fare comunque il ricorso, visto
che non aveva ancora impegnato l'intersezione, e poi
lottare per avere una grossa percentuale per concorso
di colpa per velocità dell'altro.
Ci sono possibilita'specie se l'urto e' dal
centro verso dietro della vettura del tuo
assistito.
scusa non è il contrario? Il mio assistito ha riportato
danni alla parte anteriore (non aveva quindi ancora
impegnato l'intersezione: come possono contestarmi una
mancata precedenza?) ed è stato sospinto dall'altro lato
della carreggiata (urto tremendamente violento)
Lucia
No Laura, è proprio così:
se il tuo cliente fosse stato colpito nella parte posteriore, si potrebbe
ipotizzare che
l'altro avrebbe potuto evitare il sinistro con un minimo di attenzione.
Purtroppo il discorso si applica in pieno al tuo cliente: se avesse avuto
quel minimo
di attenzione in più, che oltretutto il CdS gli impone, avrebbe potuto
fermarsi in tempo.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
felix
2004-02-03 20:44:05 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Post by felix
Post by Neodoctor
Adesso non mi resta che fare comunque il ricorso, visto che non aveva
ancora
Post by felix
Post by Neodoctor
impegnato l'intersezione, e poi lottare per avere una grossa percentuale
per
Post by felix
Post by Neodoctor
concorso di colpa per velocità dell'altro.
Ci sono possibilita'specie se l'urto e' dal centro verso dietro
della vettura del tuo assistito.
scusa non è il contrario? Il mio assistito ha riportato danni alla parte
anteriore (non aveva quindi ancora impegnato l'intersezione: come possono
contestarmi una mancata precedenza?) ed è stato sospinto dall'altro lato
della carreggiata (urto tremendamente violento)
Giampaolo ha espresso il mio stesso giudizio!
Se lo avesse colpito allo sportello,o zona posteriore destra avresti
potuto invocare,appunto,la precedenza di fatto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
David
2004-02-04 09:00:12 UTC
Permalink
Post by felix
Se lo avesse colpito allo sportello,o zona posteriore destra avresti
potuto invocare,appunto,la precedenza di fatto!
ciaofelix:-)
Spiacente, non è così: l'avvenimento del sinistro è condizione
sufficiente a stabilire che la precedenza di fatto non sussisteva.
Non importa se l'urto è avvenuto sulla parte anteriore, centrale o
posteriore dell'auto.

Leggere i punti 4 e 5 del titolo <<Motivi della decisione>>
http://www.studiogrisafi.com/sen/circ19.htm
Neodoctor
2004-02-04 12:24:52 UTC
Permalink
Fin qui ci siamo: io però non voglio invocare la "precedenza di fatto" ma
vorrei dimostrare che il mio cliente non aveva ancora impegnato l'incrocio.
Infatti l'urto è avenuto nella corsia del mio cliente, avendo l'altra
vettura impegnato l'incrocio "quasi" contromano.
Domanda: se l'incrocio non è segnalato, come posso sapere che sulla mia
destra c'è una piccola strada e che questa non ha il segnae di stop? Posso
inoltre tirare in ballo il comune perchè non ha provveduto a posizionare i
cartelli stradali?
Inoltre la strada è molto buia, c'è una vettura in divieto di sosta che mi
ostacola la visuale, e invocherò l'alta velocità dell'altro che con una
punto ha spostato di 2 metri una Toyota Celica.
Io dico che si può chiudere al 50% ( e già mi accontenterei)
Secondo voi?

Lucia
Post by David
Post by felix
Se lo avesse colpito allo sportello,o zona posteriore destra avresti
potuto invocare,appunto,la precedenza di fatto!
ciaofelix:-)
Spiacente, non è così: l'avvenimento del sinistro è condizione
sufficiente a stabilire che la precedenza di fatto non sussisteva.
Non importa se l'urto è avvenuto sulla parte anteriore, centrale o
posteriore dell'auto.
Leggere i punti 4 e 5 del titolo <<Motivi della decisione>>
http://www.studiogrisafi.com/sen/circ19.htm
Giampaolo Natali
2004-02-04 12:40:22 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Fin qui ci siamo: io però non voglio invocare la
"precedenza di fatto" ma vorrei dimostrare che il mio
cliente non aveva ancora impegnato l'incrocio. Infatti
l'urto è avenuto nella corsia del mio cliente,
ovvio che l'urto è avvenuto nella corsia percorsa dal tuo cliente, lui se ne
sta andando beatamente diritto senza cambiare direzione di marcia
Post by Neodoctor
avendo l'altra vettura impegnato l'incrocio "quasi" contromano.
il "quasi" è emblematico, ma il codice della strada impone di curvare a
sinistra tenendo il centro dell'incrocio alla propria destra, tranne il caso
in cui, così facendo, si imbocchi l'altra strada contromano. A quanto pare
non è così.
Post by Neodoctor
Domanda: se l'incrocio non è segnalato, come posso sapere
che sulla mia destra c'è una piccola strada e che questa
non ha il segnae di stop?
Sei in centro abitato, non puoi pretendere che tutti gli incroci siano
segnalati
Post by Neodoctor
Posso inoltre tirare in ballo
il comune perchè non ha provveduto a posizionare i
cartelli stradali?
ti è già stato risposto di no
Post by Neodoctor
Inoltre la strada è molto buia, c'è una vettura in
divieto di sosta che mi ostacola la visuale,
maggior motivo per percorrerla con particolare prudenza (poi nessuno lo fa,
nemmeno io)
Post by Neodoctor
e invocherò l'alta velocità dell'altro che con una punto ha spostato
di 2 metri una Toyota Celica.
Se una Punto sposta di 2 metri una Celica FERMA, urtandola nella fiancata il
conducente
della Punto con ogni probabilità passerebbe a miglioir vita, ma la Celica
NON era ferma
per cui basta un urto da poco, soprattutto se non previsto dal conducente
della Celica, per
farla deviare di 2 metri.
Post by Neodoctor
Io dico che si può chiudere al 50% ( e già mi
accontenterei)
Lo credo bene che ti accontenteresti, ma .....
Post by Neodoctor
Secondo voi?
la vedo mooolto dura
Post by Neodoctor
Lucia
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
David
2004-02-04 16:05:57 UTC
Permalink
Post by Neodoctor
Fin qui ci siamo: io però non voglio invocare la "precedenza di fatto" ma
vorrei dimostrare che il mio cliente non aveva ancora impegnato l'incrocio.
Infatti l'urto è avenuto nella corsia del mio cliente, avendo l'altra
vettura impegnato l'incrocio "quasi" contromano.
Per la verità ora non mi è chiara né la geometria della strada né la
dinamica dell'urto. Nel post iniziale non lo descrivevi così.
Post by Neodoctor
Domanda: se l'incrocio non è segnalato, come posso sapere che sulla mia
destra c'è una piccola strada e che questa non ha il segnae di stop?
Il codice prescrive che si debba tenere una velocità tale da potersi
fermare in sicurezza nel caso si parino davanti ostacoli improvvisi. Ad
esempio se percorri una curva cieca devi andare abbastanza piano da
fermarti nel caso ci sia una coda di auto subito l'uscita della curva.
A maggior ragione di notte e con la pioggia.
Che poi sia una norma largamente (anche da me) disattesa è un'altro
discorso.
Post by Neodoctor
Inoltre la strada è molto buia, c'è una vettura in divieto di sosta che mi
ostacola la visuale, e invocherò l'alta velocità dell'altro che con una
punto ha spostato di 2 metri una Toyota Celica.
Le due auto hanno masse comparabili, la punto pesa 900kg la Celica pesa
1143kg: temo che una perizia cinematica finirebbe per darti torto.
Se le auto fossero completamente indeformabili alla punto basterebbero
10,8km/h, tuttavia una parte considerevole dell'energia cinetica viene
assorbita dalla deformazione delle lamiere. Così a naso direi che la
punto viaggiava sui 25-30km/h (sto considerando il caso IN ASSOLUTO più
favorevole al tuo cliente: Celica ferma, urto perfettamente anelastico e
strada asciutta).
Comunque non prendere la mia valutazione per oro colato.
Post by Neodoctor
Io dico che si può chiudere al 50% ( e già mi accontenterei)
Secondo voi?
Mah, questo esula dal mio campo, è un affare da avvocati.


Ciao
David

felix
2004-02-04 13:42:31 UTC
Permalink
Post by David
Spiacente, non è così: l'avvenimento del sinistro è condizione
.......................................................................
.......................................................................
Post by David
Leggere i punti 4 e 5 del titolo <<Motivi della decisione>>
http://www.studiogrisafi.com/sen/circ19.htm
Da quanto in qua la sentenza di un giudice,per di piu' di pace,ha
valore per supportare una tesi controversa?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
David
2004-02-04 15:13:42 UTC
Permalink
Post by felix
Post by David
Leggere i punti 4 e 5 del titolo <<Motivi della decisione>>
http://www.studiogrisafi.com/sen/circ19.htm
Da quanto in qua la sentenza di un giudice,per di piu' di pace,ha
valore per supportare una tesi controversa?
ciaofelix:-)
Da quando si attiene alla guirisprudenza consolidata citando sentenze
della Corte di Cassazione, come si legge chiaramente nelle ultime due
righe del punto 4.

Ciao
David
felix
2004-02-04 15:43:38 UTC
Permalink
Post by David
Post by felix
Post by David
Leggere i punti 4 e 5 del titolo <<Motivi della decisione>>
http://www.studiogrisafi.com/sen/circ19.htm
Da quanto in qua la sentenza di un giudice,per di piu' di pace,ha
valore per supportare una tesi controversa?
ciaofelix:-)
Da quando si attiene alla guirisprudenza consolidata citando sentenze
della Corte di Cassazione, come si legge chiaramente nelle ultime due
righe del punto 4.
Ogni incidente e' un caso a se!

In materia di circolazione stradale, la disciplina legale delle
precedenze da osservare nei crocevia estende la propria efficacia
vincolante nei confronti dei conducenti su tutta l'area del crocevia. E'
pertanto ultroneo accertare in quale punto del crocevia abbia avuto luogo
la collisione, a meno che il conducente sfavorito non avesse intersecato
l'altrui traiettoria con tale anticipo da potere compiere la manovra di
attraversamento con assoluta sicurezza e senza obbligare l'altro
conducente ad alcuna manovra di emergenza.

(Cass. Civ., Sez. III, 10 marzo 1998, n. 2639)

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...