Discussione:
Come inquadrare il segnalatore o l'esattore?
(troppo vecchio per rispondere)
fabrivit
2006-11-28 11:21:59 UTC
Permalink
Fino ad oggi per i miei segnalatori e/o esattori ho operato con dei contratti di collaborazione occasionale perchè effettivamente le loro prestazioni non superavano le 30 giornate annue e i loro compensi i € 1.800,00 . Tutti questi personaggi svolgono altre professioni principali.

Qualche collega , ed io non sono daccordo, mi dice che la cosa non è in regola perchè se il rapporto è occasionale non dovrei ripeterla di anno in anno.

Ora che esiste la nuova disciplina del registro unico vorrei avere delle certezze sull'inquadramento contrattuale di dette persone.

Qualcuno sa darmele?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Alex Lustig
2006-11-28 23:24:21 UTC
Permalink
Post by fabrivit
Qualche collega , ed io non sono daccordo, mi dice che la cosa non è in regola perchè se il rapporto è occasionale
non dovrei ripeterla di anno in anno.
Ora che esiste la nuova disciplina del registro unico vorrei avere delle certezze sull'inquadramento contrattuale di
dette persone. >Qualcuno sa darmele?
La fiscalità non c'entra con il registro unico.
Dal punto di vista del registro (RUI) devi iscrivere il collaboratore
alla sezione C o alla E.
La sezione E, pur essendo abbastanza generica, è pensata per le
collaborazioni durature o il rapporto di subordinazione. Presume
infatti, per fare adesso (Dicembre) l'iscrizione, una continuità di
rapporto pregressa (che nel tuo caso non c'è).
La sezione C è pensata per il produttore "puro" che normalmente
svolge, come occupazione principale, un altro mestiere. Ma attenzione:
gli iscritti alla C possono occuparsi solo di vita, infortuni e
malattie. E' una sezione fondamentalmente inventata per i produttori
vita e si adatta bene alle reti multilivello.

L'aspetto fiscale è più complicato.
Non è proibito reiterare il rapporto occasionale, sempre nei limiti,
di anno in anno. Se hai un segnalatore che lavora una sola volta a
Marzo 2006 ed una sola volta a Novembre 2007, purchè si rispetti la
soglia dei 5mila Euro, il rapporto è di fatto occasionale.
Bisogna dire tuttavia che la collaborazione occasionale è uno
stratagemma noto e stranoto per sfuggire alla regolamentazione
contabile e ai versamenti previdenziali. Perchè la cosa sia regolare
ci deve essere una reale sporadicità nel rapporto.
A proposito: il termine "produttore" indica una figura soggetta ad
oneri INPS e, secondo il questionario ESG91 delle Entrate, soggetto
pure agli studi di settore.

A.L.
fabrivit
2006-11-29 09:22:01 UTC
Permalink
Qualche collega , ed io non sono daccordo, mi dice che la cosa non =E8 in =
regola perch=E8 se il rapporto =E8 occasionale
non dovrei ripeterla di anno in anno.
Ora che esiste la nuova disciplina del registro unico vorrei avere delle c=
ertezze sull'inquadramento contrattuale di
dette persone. >Qualcuno sa darmele?
La fiscalit=E0 non c'entra con il registro unico.
Tu dici? E' vero ma credo bisognerà stare attenti come mi ha detto un dirigente dello sna per dei controlli incrociati Isvap-Agenzia delle Entrate.
Dal punto di vista del registro (RUI) devi iscrivere il collaboratore
alla sezione C o alla E.
La sezione E, pur essendo abbastanza generica, =E8 pensata per le
collaborazioni durature o il rapporto di subordinazione. Presume
infatti, per fare adesso (Dicembre) l'iscrizione, una continuit=E0 di
rapporto pregressa (che nel tuo caso non c'=E8).
Perchè non c'è? Sono anni che ho dei contratti occasionali con questi esattori e segnalatori. E come faccio ora? E' un bel guaio!!
La sezione C =E8 pensata per il produttore "puro" che normalmente
gli iscritti alla C possono occuparsi solo di vita, infortuni e
malattie. E' una sezione fondamentalmente inventata per i produttori
vita e si adatta bene alle reti multilivello.
L'aspetto fiscale =E8 pi=F9 complicato.
Non =E8 proibito reiterare il rapporto occasionale, sempre nei limiti,
di anno in anno. Se hai un segnalatore che lavora una sola volta a
Marzo 2006 ed una sola volta a Novembre 2007, purch=E8 si rispetti la
soglia dei 5mila Euro, il rapporto =E8 di fatto occasionale.
Bisogna dire tuttavia che la collaborazione occasionale =E8 uno
stratagemma noto e stranoto per sfuggire alla regolamentazione
contabile e ai versamenti previdenziali. Perch=E8 la cosa sia regolare
ci deve essere una reale sporadicit=E0 nel rapporto.
Nel mio caso è veramente sporadico perchè l'incasso da parte dell'esattore può richiedere al limite l'impiego di due giornate al mese e i compensi come ti dicevo non superano i 1.800,00 euro ed il loro lavoro principale è un altro.
A proposito: il termine "produttore" indica una figura soggetta ad
oneri INPS e, secondo il questionario ESG91 delle Entrate, soggetto
pure agli studi di settore.
A=2EL.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Come inquadrare il segnalatore o l'esattore?' (Domande e Risposte)
23
risposte
Come rispondere...10 pnt?
iniziato 2009-07-27 02:30:57 UTC
religione e spiritualità
Loading...