Discussione:
Fulmine danneggia 2 cancelli automatici - agenzia chiusa: help!
(troppo vecchio per rispondere)
cdr
2007-08-21 13:21:52 UTC
Permalink
Ciao,
ieri in seguito a un forte temporale con fulmini, i miei due cancelli
automatici hanno cessato di funzionare.
E' venuto il tecnico ma non ha potuto riparalrli in quanto la ditta
che vende il pezzo di ricambio apre Lunedì prossimo.
Sono andato in agenzia (AXA) per fare la dichiarazione del sinistro ma
era chiusa; è sufficiente mandare una segnalazione del sinistro via
fax? Al numero della mia agenzia oppure a quello della sede centrale?
In questo caso non avrei alcuna prova della ricezione del fax da parte
loro...
Inoltre ho letto che occorre specificare nella dichiarazione del
sinistro l'ammontare dei danni ma il tecnico non è in grado di darmi
tale informazione in questo non conosce il prezzo del pezzo di
ricambio.
Ultima cosa: ci sono problemi nel dichiarare 2 cancelli automatici
guasti essendo un'unica abitazione (con unica polizza) ?

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

Ciao,
cdr
cdr
2007-08-21 14:11:53 UTC
Permalink
Post by cdr
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Dimenticavo di dire che ho anche la garanzia aggiuntiva "fenomeno
elettrico" con franchigia di 100€ (e' normale tale franchigia?) e che
a Giugno è successa la stessa cosa ma ad un solo cancello (fattura
rimborsata in 1 mesetto).

Ciao,
cdr
Raffaele Benzi
2007-08-21 14:24:23 UTC
Permalink
Post by cdr
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Dimenticavo di dire che ho anche la garanzia aggiuntiva "fenomeno
elettrico" con franchigia di 100? (e' normale tale franchigia?) e che
a Giugno è successa la stessa cosa ma ad un solo cancello (fattura
rimborsata in 1 mesetto).

Ciao,
cdr

La franchigia e' normale e prevedibile, puoi anche riparare il cancello ,
ma tieni tutti i pezzi danneggiati come prova del fatto per quando arriva
il perito..

Deve esserci un difetto nell'impianto elettrico...altrimenti il fulmine
avrebbe causato anche altri danni in casa.

Ricorda che i magnetotermici hanno un tempo di intervento 10 volte piu'
lungo, del tempo in cui un circuito elettronico viene distrutto da una
corrente di intensita' o forma sbagliate ( forma d'onda, ovviamente...),
per prevenire questi incidenti sono perfettamente inutili.

Raffaele
cdr
2007-08-21 14:59:16 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
La franchigia e' normale e prevedibile, puoi anche riparare il cancello ,
ma tieni tutti i pezzi danneggiati come prova del fatto per quando arriva
il perito..
Ma il perito viene anche se presento la fattura? A Giugno non era
venuto...
Inoltre l'elettricista mi ha detto che potrebbe darmi una centralina
revisionata anzichè nuova ma in questro caso dovrei cedergli quella
danneggiata.
Post by Raffaele Benzi
Deve esserci un difetto nell'impianto elettrico...altrimenti il fulmine
avrebbe causato anche altri danni in casa.
Beh, per il PC ho un gruppo di continuità; inoltre l'impianto
elettrico è suddiviso in sottoreti ognuna delle quali è indipendente.
Post by Raffaele Benzi
Ricorda che i magnetotermici hanno un tempo di intervento 10 volte piu'
lungo, del tempo in cui un circuito elettronico viene distrutto da una
corrente di intensita' o forma sbagliate ( forma d'onda, ovviamente...),
per prevenire questi incidenti sono perfettamente inutili.
Dunque cosa consigli?

Qualcuno può dirmi se la segnalazione del sinistro via fax ha valore?
In caso negativo posso aspettare che apre la mia agenzia Lunedì
prossimo o sono costretto a fare una raccomandata?
Essendo due i cancelli verrà applicata un'unica franchigia dato che il
sinistro è il medesimo?

Grazie,
cdr
Raffaele Benzi
2007-08-22 07:21:58 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
La franchigia e' normale e prevedibile, puoi anche riparare il cancello ,
ma tieni tutti i pezzi danneggiati come prova del fatto per quando arriva
il perito..
Ma il perito viene anche se presento la fattura? A Giugno non era
venuto...
Inoltre l'elettricista mi ha detto che potrebbe darmi una centralina
revisionata anzichè nuova ma in questro caso dovrei cedergli quella
danneggiata.
Post by Raffaele Benzi
Deve esserci un difetto nell'impianto elettrico...altrimenti il fulmine
avrebbe causato anche altri danni in casa.
Beh, per il PC ho un gruppo di continuità; inoltre l'impianto
elettrico è suddiviso in sottoreti ognuna delle quali è indipendente.
Post by Raffaele Benzi
Ricorda che i magnetotermici hanno un tempo di intervento 10 volte piu'
lungo, del tempo in cui un circuito elettronico viene distrutto da una
corrente di intensita' o forma sbagliate ( forma d'onda, ovviamente...),
per prevenire questi incidenti sono perfettamente inutili.
Dunque cosa consigli?


Proteggi le centraline con un gabbia faraday ( ops, non mi ricordo mai
dova va L'H...) e metti bene a terra la linea, poi metti una schda di
protezione come quella degli alimentatori dei computer, l'onda difforme
non passa oltre la scheda...



Qualcuno può dirmi se la segnalazione del sinistro via fax ha valore?
In caso negativo posso aspettare che apre la mia agenzia Lunedì
prossimo o sono costretto a fare una raccomandata?

Hai un anno di tempo per comunicare l'avvenuto sinistro, anche se devi
chiarire i motivi del rittardo, pensa, avresti potuto non sapere di essere
assicurato, poi quella Compagnia e' molto elastica su quelle cose..

Essendo due i cancelli verrà applicata un'unica franchigia dato che il
sinistro è il medesimo?

Si unica franchigia






Grazie,
cdr
cdr
2007-08-22 08:44:27 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Proteggi le centraline con un gabbia faraday ( ops, non mi ricordo mai
dova va L'H...) e metti bene a terra la linea, poi metti una schda di
protezione come quella degli alimentatori dei computer, l'onda difforme
non passa oltre la scheda...
Grazie ma esistono dei moduli di protezione standard da inserire di
fianco agli interuttori di linea? Mettere una gabbia di Faraday sulla
centralina (o meglio scheda di controllo) all'interno del motore del
cancello la vedo dura...
L'impianto è recente e correttamente messo a terra.
Post by Raffaele Benzi
Hai un anno di tempo per comunicare l'avvenuto sinistro, anche se devi
chiarire i motivi del rittardo, pensa, avresti potuto non sapere di essere
assicurato, poi quella Compagnia e' molto elastica su quelle cose..
OK, allora per scrupolo mando un fax e Lunedì vado in agenzia.
Post by Raffaele Benzi
Si unica franchigia
Ottimo, grazie.

Per il discorso del perito non sai dirmi nulla? Se la scheda
danneggiata la cedo all'elettricista per averne una ricondizionata non
avrei nulla da mostrare al perito... ci potrebbero essere problemi?

Ciao,
cdr
Raffaele Benzi
2007-08-22 22:12:41 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Proteggi le centraline con un gabbia faraday ( ops, non mi ricordo mai
dova va L'H...) e metti bene a terra la linea, poi metti una schda di
protezione come quella degli alimentatori dei computer, l'onda difforme
non passa oltre la scheda...
Grazie ma esistono dei moduli di protezione standard da inserire di
fianco agli interuttori di linea? Mettere una gabbia di Faraday sulla
centralina (o meglio scheda di controllo) all'interno del motore del
cancello la vedo dura...
L'impianto è recente e correttamente messo a terra.




L'impianto deve essere visto, da qui non so dirti.


Ottimo, grazie.

Per il discorso del perito non sai dirmi nulla? Se la scheda
danneggiata la cedo all'elettricista per averne una ricondizionata non
avrei nulla da mostrare al perito... ci potrebbero essere problemi?


Se fossi io, francamente si, ma dipende dalla fattura, ovviamente dovrebbe
indicare il ricondizionamento, anche se i componenti elettronici costano
meno della mano d'opera necessaria a ripararle..Dalla scheda non si
vedrebbe la riparazione e ci sarebbe qualche riserva..




Questa cosa non la capisco proprio...deve essere un guasto banale spacciato
come devastazione della scheda.... normalmente, quello che salta e' il
processore, che si sfila e sostituisce..ma non conoscendo la scheda non
posso dirti nulla...Ma di quanto si parla in euro?
Non ti preoccupare, ma se risuccede corri il rischio di vederti disdire la
polizza...

Raffaele




Ciao,
cdr
cdr
2007-08-23 08:55:09 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Se fossi io, francamente si, ma dipende dalla fattura, ovviamente dovrebbe
indicare il ricondizionamento, anche se i componenti elettronici costano
meno della mano d'opera necessaria a ripararle..Dalla scheda non si
vedrebbe la riparazione e ci sarebbe qualche riserva..
Riserva nel senso che potrebbero non pagare la fattura? Non dovrebbero
essere problemi del mio elettricista con l'assicurazione? A questo
punto, per non rischiare, cosigli di far montare una nuova scheda e
conservare quella vecchia?
Post by Raffaele Benzi
Questa cosa non la capisco proprio...deve essere un guasto banale spacciato
come devastazione della scheda.... normalmente, quello che salta e' il
processore, che si sfila e sostituisce..ma non conoscendo la scheda non
posso dirti nulla...
Io ho visto la scheda, purtroppo il processore non è montato su
zoccolo ma direttamente saldato sulla scheda. Inoltre, salvo evidenti
rotture del package, non è semplice capire l'integrato che è saltato
(perlomeno il mio elettricista non è in grado). Lui porta la scheda
guasta al centro riparazioni (DiTec) e gliene danno una
ricondizionata).
Post by Raffaele Benzi
Ma di quanto si parla in euro?
L'altra volta la fattura complessiva è stata di 250€ con scheda nuova
però.
Post by Raffaele Benzi
Non ti preoccupare, ma se risuccede corri il rischio di vederti disdire la
polizza...
Addiritura? Sono cliente decennale con un solo sinistro per tempesta
prima di quelli di quest'anno.

Ciao e grazie,
cdr
Raffaele Benzi
2007-08-23 19:25:29 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Non ti preoccupare, ma se risuccede corri il rischio di vederti disdire la
polizza...
Addiritura? Sono cliente decennale con un solo sinistro per tempesta
prima di quelli di quest'anno.



Un sinistro che si ripete non piace. E' fonte di futuri problemi, loro
ragionano sui grandi numeri.

E, devo dirti, non sbagliano...

Raffaele
cdr
2007-08-24 08:23:06 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Un sinistro che si ripete non piace. E' fonte di futuri problemi, loro
ragionano sui grandi numeri.
E, devo dirti, non sbagliano...
OK, ma in ogni caso l'assicurazione durerebbe sino a scadenza, vero?
cdr
2007-10-15 14:47:29 UTC
Permalink
...
E' passato il perito (una donna) a fare le foto circa 1 mesetto fa
dicendo che non ci sarebbero stati problemi per il rimborso ma
l'assegno ancora non è arrivato... entro quanto tempo sono obbligati a
rimborsare?
E' opportuno sollecitare l'agenzia?

Grazie,
cdr
Giampaolo Natali
2007-10-15 16:23:55 UTC
Permalink
Post by cdr
...
E' passato il perito (una donna) a fare le foto circa 1 mesetto fa
dicendo che non ci sarebbero stati problemi per il rimborso ma
l'assegno ancora non è arrivato... entro quanto tempo sono obbligati a
rimborsare?
E' opportuno sollecitare l'agenzia?
Grazie,
cdr
Nei sinistri rami danni non c'è un termine preciso.
Una telefonata all'agenzia per conoscere lo stato attuale del sinistro non
costa molto :-)
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
cdr
2007-10-17 09:17:01 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Nei sinistri rami danni non c'è un termine preciso.
Grazie per l'informazione
Post by Giampaolo Natali
Una telefonata all'agenzia per conoscere lo stato attuale del sinistro non
costa molto :-)
Fatto ma non credo sia servita a molto... mi hanno detto che e'
arrivata la relazione del perito e Venerdì parleranno col liquidatore;
se è tutto OK mi invieranno l'assegno.

Ciao,
cdr
Giampaolo Natali
2007-10-17 16:14:29 UTC
Permalink
Post by cdr
Post by Giampaolo Natali
Nei sinistri rami danni non c'è un termine preciso.
Grazie per l'informazione
Post by Giampaolo Natali
Una telefonata all'agenzia per conoscere lo stato attuale del
sinistro non costa molto :-)
Fatto ma non credo sia servita a molto... mi hanno detto che e'
arrivata la relazione del perito e Venerdì parleranno col liquidatore;
se è tutto OK mi invieranno l'assegno.
Ciao,
cdr
Oddio, secondo me è servita moltissimo:
- la perizia è arivata
- venerdì la vedrà il liquidatore
- se non ci sono intoppi (evento non in garanzia, errori di calcolo da parte
del perito, ecc.) venerdì stesso
o comunque entro pochissimi giorni partirà l'assegno

Scusami, ma che cosa speravi di ottenere di più?

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
cdr
2007-10-18 09:13:47 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Scusami, ma che cosa speravi di ottenere di più?
Beh, una data di spedizione dell'assegno :D
Comunque quando ho scritto che non e' servita a molto intendevo dire
che la pratica ha seguito il suo normale iter e non e' certo la mia
telefonata ad averlo accelerato :)

Ciao,
cdr

newbie
2007-08-22 13:54:33 UTC
Permalink
Post by cdr
Ciao,
ieri in seguito a un forte temporale con fulmini, i miei due cancelli
automatici hanno cessato di funzionare.
E' venuto il tecnico ma non ha potuto riparalrli in quanto la ditta
che vende il pezzo di ricambio apre Lunedì prossimo.
Sono andato in agenzia (AXA) per fare la dichiarazione del sinistro ma
era chiusa; è sufficiente mandare una segnalazione del sinistro via
fax? Al numero della mia agenzia oppure a quello della sede centrale?
In questo caso non avrei alcuna prova della ricezione del fax da parte
loro...
il fax dell' agenzia va bene e a te rimane la ricevuta di trasmissione del
fax
in ogni caso puoi andare lunedi prox, se erano chiusi
Post by cdr
Inoltre ho letto che occorre specificare nella dichiarazione del
sinistro l'ammontare dei danni ma il tecnico non è in grado di darmi
tale informazione in questo non conosce il prezzo del pezzo di
ricambio.
e tu scrivi questo !
la stima in realta' serve per capire se ti devono mandare il perito o no
diciamo che sopra i 500 euro circa te lo mandano, sotto bastano le fatture
Post by cdr
Ultima cosa: ci sono problemi nel dichiarare 2 cancelli automatici
guasti essendo un'unica abitazione (con unica polizza) ?
no nessun problema, ti verra' liquidato il danno
sempreche' il tuo massimale annuo per danni elettrici non sia esaurito nel
sinistro precedente
probabilmente ti applicheranno 2 franchigie, bisogna leggersi il contratto
(colla mia compagnia sarebbero 50 euro ad apparecchio, con un max di 100
euro)
cdr
2007-08-22 14:44:46 UTC
Permalink
Post by newbie
il fax dell' agenzia va bene e a te rimane la ricevuta di trasmissione del
fax
in ogni caso puoi andare lunedi prox, se erano chiusi
Bene :)
Post by newbie
e tu scrivi questo !
la stima in realta' serve per capire se ti devono mandare il perito o no
diciamo che sopra i 500 euro circa te lo mandano, sotto bastano le fatture
OK
Post by newbie
no nessun problema, ti verra' liquidato il danno
sempreche' il tuo massimale annuo per danni elettrici non sia esaurito nel
sinistro precedente
Ho controllato e non è esaurito
Post by newbie
probabilmente ti applicheranno 2 franchigie, bisogna leggersi il contratto
(colla mia compagnia sarebbero 50 euro ad apparecchio, con un max di 100
euro)
Mi sembra una cosa assurda una franchigia per ogni apparechio, cosa
c'è scritto in quel contratto che definisce questa cosa?
Nel mio si parla solo di franchigia applicata ad un sinistro e nel
modulo che forniscono loro per la dichiarazione del sinitro c'è lo
spazio per indicare tutti gli apparecchi danneggiati in quell'unico
sinistro...


Ciao e grazie,
cdr
Raffaele Benzi
2007-08-22 15:02:40 UTC
Permalink
Post by newbie
il fax dell' agenzia va bene e a te rimane la ricevuta di trasmissione del
fax
in ogni caso puoi andare lunedi prox, se erano chiusi
Bene :)
Post by newbie
e tu scrivi questo !
la stima in realta' serve per capire se ti devono mandare il perito o no
diciamo che sopra i 500 euro circa te lo mandano, sotto bastano le fatture
OK


Per L'AXA il perito deve in ogni caso fare il sopralluogo.
Post by newbie
no nessun problema, ti verra' liquidato il danno
sempreche' il tuo massimale annuo per danni elettrici non sia esaurito nel
sinistro precedente
Ho controllato e non è esaurito
Post by newbie
probabilmente ti applicheranno 2 franchigie, bisogna leggersi il contratto
(colla mia compagnia sarebbero 50 euro ad apparecchio, con un max di 100
euro)
Mi sembra una cosa assurda una franchigia per ogni apparechio, cosa
c'è scritto in quel contratto che definisce questa cosa?
Nel mio si parla solo di franchigia applicata ad un sinistro e nel
modulo che forniscono loro per la dichiarazione del sinitro c'è lo
spazio per indicare tutti gli apparecchi danneggiati in quell'unico
sinistro...



la polizza AXA indica franchigia per sinistro, anche se con piu'
danneggiati. Si ripartisce la franchigia sui vari danneggiati...non sugli
enti colpiti.


Raffaele
Loading...