Discussione:
Quesito su copertura garage della polizza casa
(troppo vecchio per rispondere)
Simone
2008-09-19 06:42:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei porvi un quesito che mi sta girando in testa.

Abito in una piccola villetta bifamigliare, ho in mano un preventivo per
assicurazione casa fatto con generali che soddisfa quelle che sono le mie
esigenze, ma mi e' venuto un dubbio : al momento in cui l'abbiamo steso
l'agente mi ha chiesto le metrature dell'appartamento dove viviamo, dicendo
che non aveva bisogno di quelle del garage e dei balconi perche' non
servivano.

Mi son ricordato pero' che io in garage ho un congelatore, lavatrice ed
asciugatrice, oltre ad esserci un quadro elettrico per il basculante..... e
se succede un corto circuito ad uno di quegli impianti..... come funziona ??

L'assicurazione non copre perche' l'agente non me lo ha chiesto, o comunque
normalmente il garage e il suo contenuto sono sempre protetti ?

Chiedo questo perche' facendo preventivi con altre assicurazioni , ho notato
che non mi hanno mai chiesto le metrature del garage perche' non serviva....

Grazie mille per le vostre risposte !
Alex Money
2008-09-19 09:52:25 UTC
Permalink
Ti rispondo dicendo che per quanto mi riguarda quanto devo trattare
una copertura per abitazione civile, prendo in considerazione anche la
metratura delle eventuali dipendenze della casa e per di più anche
dell'eventuale muretto di cinta con tanto di inferriate che circonda
il perimetro. Tali metrature però le considero, nel calcolo totale del
valore di ricostruzione a nuovo del fabbricato, nella misura del 30%.
Quindi io personalmente chiedo sempre anche questi dati (anche perchè,
per dirla tutta, il valore di ricostruzione a nuovo non devo essere io
a dichiararlo, bensì il proprietario di casa. Noi possiamo solo dare
degli spunti utili al calcolo di questo valore. Diversamente dovremmo
farci portare la planimetria della casa..). Cmq non è escluso che
l'agente generali abbia già incluso (occhio e croce..) nel valore
assicurato in polizza anche le dipendenze. Magari, visto che in garage
hai diversi elettrodomestici, alza di 5.000€ il valore del contenuto
alla partita Incendio per maggior tranquillità (semprechè non ci sia
riportata alla partita Incendio la dicitura "a primo rischio
assoluto", in breve, p.r.a.). I danni da fenomeno elettrico si
estendono anche al contenuto delle dipendenze.
Ti saluto...
Simone
2008-09-19 13:03:53 UTC
Permalink
Ho capito, la mia paura e' che i danni da fenomeno elettrico non si
estendessero anche al contenuto delle dipendenze.... ma se mi dici cosi'
sono un po' piu' rassicurato.

Cioe' se si propaga un incendio dal garage di cui non mi aveva chiesto
nulla, dopo l'assicurazione non copre niente....

Ho contattato via email l'agente che spero mi dia una risposta in tempi
brevi !
Alex Lustig
2008-09-19 16:43:27 UTC
Permalink
Post by Simone
Cioe' se si propaga un incendio dal garage di cui non mi aveva chiesto
nulla, dopo l'assicurazione non copre niente....
Ho contattato via email l'agente che spero mi dia una risposta in tempi
brevi.
Mi sa che te ne sei scelto uno così così.

Dunque. La metratura dell'immobile non riveste, in sè, alcuna
importanza. Il punto critico è il VALORE.
Normalmente si conosce il valore commerciale della propria casa,
ovvero il prezzo di mercato, ma questo è comprensivo dell'area sul
quale sorge la costruzione. Il valore dell'area può essere veramente
elevato quando la casa si trova in zona appetibile, ma a livello
assicurativo è una componente che non interessa.
L'area ed il relativo diritto a costruirci sopra non vengono distrutti
dei fulmini o delle fiamme: quelli che si danneggiano sono i locali ed
il contenuto.
Se vuoi assicurare i LOCALI, per determinare il valore corretto devi
prendere quello di COSTRUZIONE, fatto di mattoni, calce, cemento,
tegole, impianti, serramenti, finiture e lavoro degli operi e dei
tecnici. Siccome è difficile calcolarlo a ritroso partendo dal valore
commerciale, che come ho detto è gonfiato dal prezzo dell'area
fabbricabile, ci sono delle formulette semplici che partono dalla
metratura.
Dunque la metratura è solo un trucchetto per determinare un valore di
ricostruzione corretto: si prende la superficie e la si moltiplica, in
città, per 1200-1500 Euro in media. Qualche polizza prevede che sia
indicata anche la metratura, ma questo solo per far risaltare subito,
ad uso del perito e del liquidatore in caso di sinistro, se il valore
di ricostruzione sia sbagliato.
Se è sbagliato possono accadere tre cose.
Se è ECCESSIVO (errore tipico delle polizze fatte dalle banche) il
cliente paga un premio troppo alto, e in realtà assicura un valore
inferiore. E' come assicurare la Panda per 30.000 Euro: paghi la
polizza per 30mila, ma in caso di furto o incendio ti rimborseranno il
valore della tua Panda.
Tieni presente che in caso di distruzione totale dell'immobile,
incasserai il suo valore di ricostruzione per rimetterla in piedi come
nuova ammesso che tu lo abbia correttamente dichiarato. Se hai
esagerato, incasserai comunque il valore di ricostruzione
dell'immobile e non il "di più" arbitrariamente aggiunto.
Se è INSUFFICIENTE, cioè è più basso di quello reale, allora qualsiasi
sinistro (anche da 1.000 Euro) sarà pagato in proporzione tra il
valore reale e quello indicato in modo insufficiente. Se hai
dichiarato i 2/3 del valore, incasserai i 2/3 di qualsiasi danno.
Nelle polizze per famiglie, come quella dell'abitazione, non si
pretende un tecnicismo esasperato: se il valore è sbagliato, ma di
percentuali accettabili (in genere non oltre il 20%), lo danno per
buono.
Se è INSUFFICIENTE ma la polizza è nella formula A PRIMO RISCHIO
allora significa che il valore inferiore è stato deliberatamente
dichiarato ed accettato, ed opera come massimale. L'assicurazione
pagherà i sinistri completamente senza riguardo alla sproporzione,
dandoti quindi 1.000 Euro per il danno da 1.000 Euro. Però "opera come
massimale", cioè l'indennizzo si ferma al valore dichiarato, e se la
casa valeva di più sono fatti tuoi.

Da quanto sopra capisci che il problema del tuo box non riguarda la
sua metratura, ma il valore complessivo della tua proprietà. Senza
dubbio il box ne fa crescere il valore, e siccome con la polizza della
casa si assicurano l'abitazione e le sue pertinenze, come box e
cantina, allora se hai dichiarato solo il valore striminzito
dell'immobile principale, questo va aumentato delle pertinenze o si
produrranno gli effetti nefasti di un'assicurazione insufficiente
(sempre fatta salva la formula "a primo rischio" di cui all'ultimo
esempio).

Spero di esserti stato utile.

A.L.
King
2008-09-22 14:46:32 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Se è INSUFFICIENTE, cioè è più basso di quello reale, allora qualsiasi
sinistro (anche da 1.000 Euro) sarà pagato in proporzione tra il
valore reale e quello indicato in modo insufficiente.

A.L.

La regola del proporzionale trova applicazione solo in caso di danno
parziale; proprio per l'applicazione della regola stessa, in caso di danno
totale, viene pagato l'intero massimale e l'assicurato rimarrà assicuratore
di se stesso per la parte di danno rimasta scoperta.

M.M.
Alex Lustig
2008-09-22 17:50:31 UTC
Permalink
Post by King
La regola del proporzionale trova applicazione solo in caso di danno
parziale; proprio per l'applicazione della regola stessa, in caso di danno
totale, viene pagato l'intero massimale e l'assicurato rimarrà assicuratore
di se stesso per la parte di danno rimasta scoperta.
Più che altro la regola proporzionale ha effetti pratici solo in caso
di danno parziale. Non è che in caso di danno totale (100%) non si
applichi: è solo che la quota proporzionale del rimborso viene a
coincidere con la somma assicurata, e a quel punto è del tutto
indifferente applicarla o no.
Se l'assicurazione vuole complicarsi la vita, può anche scrivere la
clasuola in modo inutilmente farraginoso.
L'art. 1907 del codice civile ha un testo molto semplice.

A.L.
Simone
2008-09-24 13:29:16 UTC
Permalink
"Alex Lustig" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:56385481-f4d8-4817-932c-***@a70g2000hsh.googlegroups.com...

<Dunque. La metratura dell'immobile non riveste, in sè, alcuna
<importanza. Il punto critico è il VALORE.
<Normalmente si conosce il valore commerciale della propria casa,
<ovvero il prezzo di mercato, ma questo è comprensivo dell'area sul
<quale sorge la costruzione. Il valore dell'area può essere veramente
<elevato quando la casa si trova in zona appetibile, ma a livello
<assicurativo è una componente che non interessa.
<L'area ed il relativo diritto a costruirci sopra non vengono distrutti
<dei fulmini o delle fiamme: quelli che si danneggiano sono i locali ed
<il contenuto.
<Se vuoi assicurare i LOCALI, per determinare il valore corretto devi
<prendere quello di COSTRUZIONE, fatto di mattoni, calce, cemento,
<tegole, impianti, serramenti, finiture e lavoro degli operi e dei
<tecnici. Siccome è difficile calcolarlo a ritroso partendo dal valore
<commerciale, che come ho detto è gonfiato dal prezzo dell'area
<fabbricabile, ci sono delle formulette semplici che partono dalla
<metratura.
<Dunque la metratura è solo un trucchetto per determinare un valore di
<ricostruzione corretto: si prende la superficie e la si moltiplica, in
<città, per 1200-1500 Euro in media. Qualche polizza prevede che sia
<indicata anche la metratura, ma questo solo per far risaltare subito,
<ad uso del perito e del liquidatore in caso di sinistro, se il valore
<di ricostruzione sia sbagliato.

Intanto grazie per la spiegazione !

Solo un'altra domanda : in un primo tempo, era stata dichiarata la metratura
del solo appartamento.
Oltre al garage, ci sarebbero anche 6 rampe di scale interne in cotto che
sarebbero legate alla mia proprieta',ed un piccolo giardino interno.
Anche queste andrebbero conteggiate nel valore del fabbricato ?

Indicativamente un piccolo garage di circa 20 mq + scale + piccolo
giardinetto potrebbero essere compatibili con 50.000 euro in piu' di valore
sul fabbricato ? Per un appartamento di 100 mq ora abbiamo un valore di
200.000 euro assicurati.

Altra cosa: per il ricorso terzi da incendio abbiamo ad ora un massimale di
600.000 euro, abitando in una casa con muri confinanti sia a destra che a
sinistra con altre abitazioni, sempre case.
Da quel che capisco, i 600.000 euro coprono anche danni causati
eventualmente ai suoceri che si trovano al piano di sotto al nostro, in un
appartamento di loro proprieta' e quindi assicurato a parte, oltre che danni
che potremmo causare alle case vicine.

Secondo te, un valore di 600.000 euro e' abbastanza "sicuro", calcolando la
situazione, oppure converrebbe aumentarlo un poco ?

Grazie mille !!
Alex Lustig
2008-09-24 15:36:47 UTC
Permalink
Post by Simone
Anche queste andrebbero conteggiate nel valore del fabbricato ?
Indicativamente un piccolo garage di circa 20 mq + scale + piccolo
giardinetto potrebbero essere compatibili con 50.000 euro in piu' di valore
sul fabbricato ? Per un appartamento di 100 mq ora abbiamo un valore di
200.000 euro assicurati.
200mila Euro sono un valore abbastanza congruo. Aumentare del 20%
comporta un incremento di premio molto piccolo e magari tranquillizza
un po' di più.
Ma anche la somma attuale non è campata in aria.
Post by Simone
Da quel che capisco, i 600.000 euro coprono anche danni causati
eventualmente ai suoceri che si trovano al piano di sotto al nostro, in un
appartamento di loro proprieta' e quindi assicurato a parte, oltre che danni
che potremmo causare alle case vicine.
600mila Euro sono un buon capitale per la garanzia "ricorso terzi da
incendio".
La direzione di propagazione del fuoco dipende da molteplici fattori,
compresi i materiali con i quali sono stati realizzati gli impianti.
Se questi sono a norma ed il fabbricato è realizzato in materiali
incombustibili, il grosso del danno lo subiscono i piani superiori a
quello interessato dall'incendio.
C'è un trucchetto a costo zero, o quasi zero, per alzare virtualmente
la somma a disposizione per rimborsare i terzi. Sulla polizza dei
suoceri fai aggiungere la clausola di "rinuncia alla rivalsa" nei tuoi
confronti (estesa a tutto il tuo nucleo familiare). In caso di
incendio l'assicurazione dei tuoi suoceri li rimborserà, senza poi
poter più venire a chiederti del denaro. Cosicchè i 600mila Euro
restano "liberi" per ripagare le pretese dei vicini, senza per questo
mettere a repentaglio la copertura dei suoceri.
Discorso a parte sono i danni fatti per arrestare l'incendio. L'acqua
dei pompieri va verso il basso, per gravità. Se non riesce a defluire
abbastanza in fretta, i pompieri bucano il pavimento con il martello
pneumatico prima che il peso lo sfondi. Immagina la gioia di quello
del piano di sotto.
E' indispenabile verificare come la polizza tratti questo tipo di
danni, avendo la certezza della copertura verso i genitori di tua
moglie.

A.L.
Simone
2008-09-24 16:17:52 UTC
Permalink
"Alex Lustig" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:bd76ef68-c69f-4d79-ab70-***@s50g2000hsb.googlegroups.com...

<C'è un trucchetto a costo zero, o quasi zero, per alzare virtualmente
<la somma a disposizione per rimborsare i terzi. Sulla polizza dei
<suoceri fai aggiungere la clausola di "rinuncia alla rivalsa" nei tuoi
<confronti (estesa a tutto il tuo nucleo familiare). In caso di
<incendio l'assicurazione dei tuoi suoceri li rimborserà, senza poi
<poter più venire a chiederti del denaro. Cosicchè i 600mila Euro
<restano "liberi" per ripagare le pretese dei vicini, senza per questo
<mettere a repentaglio la copertura dei suoceri.

Scusa ma questa non l'ho capita bene....
Se loro inseriscono la clausola di rinuncia alla rivalsa verso di me e mia
moglie, che in pratica siamo proprietari del piano sopra il loro, e del
garage sotto di loro ( in pratica un sandwich ), se scoppia un incendio nel
garage ( quindi di nostra proprieta' ), e loro hanno rinunciato alla
rivalsa, come possono essere risarciti dalla nostra polizza se non possono
rivalersi su di noi pescando dai 600.000 euro del "rimborso terzi da
incendio" ?

La loro polizza non li coprira' siccome l'incendio si e' sviluppato in
garage, che e' di nostra proprieta' ed e' coperto dalla nostra polizza,
giusto ?

Oppure non ho le idee chiare, e la loro polizza li risarcira' comunque per
il massimale relativo al fabbricato, anche se l'incendio non si e'
sviluppato in un ambiente di loro proprieta' ?

Scusa ma forse questo passaggio non mi e' molto chiaro .....

Grazie mille ancora !!

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Quesito su copertura garage della polizza casa' (Domande e Risposte)
255
risposte
Quali mosse avete adottato per combattere il "caro-vita"?
iniziato 2011-12-14 02:35:45 UTC
economia
Loading...