Discussione:
danni cancello elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Chiascian
2004-09-24 09:15:27 UTC
Permalink
I danni subiti dai componenti elettrici di un cancello automatizzato
rientrano nella polizza fabbricato di una villetta se nulla è specificato
nelle condizioni generali di polizza?
Chiedo gentilmente un vostro parere in quanto il mio assicuratore dice che
sono esclusi perchè avrei dovuto specificare al momento della stipula
l'esistenza del cancello elettrico e si rifiuta di pagare un risarcimento di
Euro 100 (danno 200 - 100 di franchigia) . Ha ragione o posso insistere?
Marco di Silvio
2004-09-24 09:47:54 UTC
Permalink
"Chiascian" ha scritto nel messaggio...
Post by Chiascian
I danni subiti dai componenti elettrici di un cancello automatizzato
rientrano nella polizza fabbricato di una villetta se nulla è specificato
nelle condizioni generali di polizza?
Chiedo gentilmente un vostro parere in quanto il mio assicuratore dice che
sono esclusi perchè avrei dovuto specificare al momento della stipula
l'esistenza del cancello elettrico e si rifiuta di pagare un risarcimento di
Euro 100 (danno 200 - 100 di franchigia) . Ha ragione o posso insistere?
Dipende da cosa è scritto nelle condizioni contrattuali.

Normalmente il cancello rientra nel muro di cinta della villetta e dovrebbe
essere compreso negli importi della partita "fabbricato".

Marco
Giampaolo Natali
2004-09-24 10:52:47 UTC
Permalink
Post by Marco di Silvio
Dipende da cosa è scritto nelle condizioni contrattuali.
Normalmente il cancello rientra nel muro di cinta della
villetta e dovrebbe essere compreso negli importi della
partita "fabbricato".
Marco
Salvo che la polizza specifichi " ....omissis...... posti all'interno del
fabbricato assicurato".
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Chiascian
2004-09-24 11:31:40 UTC
Permalink
"Giampaolo Natali" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...
Nella polizza non c'è alcuna dicitura che escluda il cancello. Inizialmente
mi hanno detto che è assicurato il fabbricato e per fabbricato loro
intendono la casa e gli impianti, pavimenti, strutture, ecc. in essa è
contenuti, il cancello essendo all'esterno della casa non è compreso. Io ho
ribattuto che la definizione di fabbricato riportata in polizza non diceva
che in esso erano compresi i muri di cinta ed il cancello ma nemmeno lo
escludeva. In seguito hanno aggiunto che il danno non è risarcibile perchè
alla stipula non ho indicato specificatamente in polizza la presenza di un
cancello elettrico, basculanti del garage elettriche, ecc. che dovevano
essere valutate a parte con relative aggiunte sul premio. A questo punto più
che per i 100 Euro è diventata una questione di principio cosa posso fare
per far aprire il sinistro all'agenzia evitando di perdere ulteriore tempo
al telefono con i loro pretesti (se di tali si tratta)?
Grazie in anticipo.
Chia
Marco di Silvio
2004-09-24 11:43:11 UTC
Permalink
"Chiascian" ha scritto nel messaggio...
Post by Chiascian
Nella polizza non c'è alcuna dicitura che escluda il cancello. Inizialmente
mi hanno detto che è assicurato il fabbricato e per fabbricato loro
intendono la casa e gli impianti, pavimenti, strutture, ecc. in essa è
contenuti, il cancello essendo all'esterno della casa non è compreso. Io ho
ribattuto che la definizione di fabbricato riportata in polizza non diceva
che in esso erano compresi i muri di cinta ed il cancello ma nemmeno lo
escludeva. In seguito hanno aggiunto che il danno non è risarcibile perchè
alla stipula non ho indicato specificatamente in polizza la presenza di un
cancello elettrico, basculanti del garage elettriche, ecc. che dovevano
essere valutate a parte con relative aggiunte sul premio. A questo punto più
che per i 100 Euro è diventata una questione di principio cosa posso fare
per far aprire il sinistro all'agenzia evitando di perdere ulteriore tempo
al telefono con i loro pretesti (se di tali si tratta)?
Grazie in anticipo.
Chia
In Agenzia, a fronte di una tua denuncia di sinistro, DEVONO aprire il
sinistro in quanto non spetta a loro dire se il sinistro è risarcibile o
meno (sarà poi il liquidatore a dirlo). Essi possono dare una prima
consulenza.

Se le condizioni generali escludono a priori muri di cinta e/o cancellate
e/o pertinenze (box, cantine e solai) deve essere chiaramente specificato
nell'articolo delle esclusioni o in quello che descrive il rischio.

Marco
MirkoStraga.
2004-09-24 21:06:30 UTC
Permalink
Post by Marco di Silvio
Se le condizioni generali escludono a priori muri di cinta e/o cancellate
e/o pertinenze (box, cantine e solai) deve essere chiaramente specificato
nell'articolo delle esclusioni o in quello che descrive il rischio.

Oltre a questo, aggiungo che non ritengo un aggravante il fatto che un
fabbricato abbia basculanti o cancelli elettrici anzichè manuali, quindi non
si è tenuti a dichiararlo all'atto dela stipula.....
piuttosto, se per quella compagnia lo è, stava all'intermediario chiedertelo
(tu mica te lo puoi inventare... alla stregua dovresti allora dichiarare di
avere pavimenti in cotto o parquet!!!)

Ma il danno di cui stiamo parlando, è dovuto a fenomeno elettrico o sono
danni di diverso tipo?

ciao
Alex Lustig
2004-09-24 18:40:02 UTC
Permalink
Post by Chiascian
Chiedo gentilmente un vostro parere in quanto il mio assicuratore dice che
sono esclusi perchè avrei dovuto specificare al momento della stipula
l'esistenza del cancello elettrico e si rifiuta di pagare un risarcimento di
Euro 100 (danno 200 - 100 di franchigia) . Ha ragione o posso insistere?
Secondo il mio modesto parere hai capito male, ed il motivo dell'esclusione
sta altrove.
La mia ipotesi è che la polizza sia stipulata sul fabbricato (dicitura che,
salvo eccezioni, definisce la costruzione edile nel suo complesso compresi
fissi ed infissi, e che per comune interpretazione si estende agli impianti
fissi per natura e destinazione, per cui il cancello è compreso) ma si
limiti ai rischi di incendio, fulmine esplosione e scoppio. Oltre,
probabilmente, alla RC.
Poichè il danno si riferisce alla COMPONENTISTICA elettrica, la polizza deve
includere la garanzia "fenomeno elettrico" affichè il sinistro sia
risarcibile. In buona sostanza non è che il cancello elettrico non sia
incluso. E' il tipo di danno che in polizza non è compreso. La garanzia
"fenomeno elettrico" è infatti un'optional che dipende dal cliente.
Anche la franchigia mi fa pensare che il problema stia lì.

A.L.
Chiascian
2004-09-27 07:25:23 UTC
Permalink
"Alex Lustig" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:cj361m$lgv$***@newsread.albacom.net...
Nella polizza è compreso il fenomeno elettrico ed il cancello si è
danneggiato in seguito ad un temporale. Non ho capito male ciò che vi ho
riferito, sono una persona abbastanza istruita e sveglia. Prima di replicare
ulteriormente all'agenzia (che mi sembra stia facendo dell'ostruzionismo,
per non aprire una pratica), ho chiesto informazioni a voi del settore per
capire se l'assurdità del cancello elettrico (non compreso nel fabbricato e
da dichiarare a parte)
fosse tale o avesse un fondamento.
La mia impressione è che sto avendo a che fare con delle persone se non
disoneste sicuramente in cattiva fede.
Comuque oggi li risento e se a qualcuno interessa riferirò le novità.
Saluti Chia
Giampaolo Natali
2004-09-27 09:46:28 UTC
Permalink
Post by Chiascian
Nella polizza è compreso il fenomeno elettrico ed il
cancello si è danneggiato in seguito ad un temporale. Non
ho capito male ciò che vi ho riferito, sono una persona
abbastanza istruita e sveglia. Prima di replicare
ulteriormente all'agenzia (che mi sembra stia facendo
dell'ostruzionismo, per non aprire una pratica), ho
chiesto informazioni a voi del settore per capire se
l'assurdità del cancello elettrico (non compreso nel
fabbricato e da dichiarare a parte)
fosse tale o avesse un fondamento.
La mia impressione è che sto avendo a che fare con delle
persone se non disoneste sicuramente in cattiva fede.
Comuque oggi li risento e se a qualcuno interessa
riferirò le novità. Saluti Chia
Certo che ci interessa sapere come va a finire.
Nel frattempo, giusto per curiosità, controlla nelle definizioni di polizza
se c'è una qualche limitazione
che possa dare un senso a quanto dichiarato dalla tua agenzia.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Chiascian
2004-09-27 15:10:18 UTC
Permalink
Ecco le news:
- Mi ha appena richiamato il proprietario dell'agenzia dicendomi che il
danno è risarcibile, nessun accenno ai vari problemi sollevati dai sui
impiegati, mi ha solo chiesto di non fare fattura, pagherebbe lui in
contanti ... " sa, non è nel nostro interesse e nemmeno nel suo macchiare la
polizza con un sinistro". Ha usato proprio questo termine, come se
parlassimo di una camicetta di seta e non di una polizza sulla casa!
- Gli ho chiesto nuovamente copia dell'allegato di polizza (di cui parlavo
nel post precedente) e per quale motivo non volevano inviarlo via fax.
Dopo 5 minuti ho ricevuto il fax.
Su di esso è riportata la dicitura a parziale deroga dell'art. ... RISCHIO
ASSICURATO si conviene... (e di seguito vengono riportate le seguenti
condizioni peggiorative rispetto alle condizioni generali di polizza:
l'aumento della franchigia a Lit.200.000 per fenomeno elettrico e danni da
acqua condotta e la limitazione di risarcimento a Lit.3.000.000 per fenomeno
elettrico e Lit.4.000.000 per danni da acqua condotta). La particolarità e
che questo allegato risulta controfirmato solo dall'agenzia e non da mio
padre. A questo punto mi chiedo se ha valore. Perchè se fosse perfettamente
valido, non possedenone io un originale, un domani, a fronte di un danno
ingente potrebbero sostituire l'allegato con un nuovo allegato con altre
limitazioni.
Ringrazio ancora chi mi legge e vorrà rispondermi/consigliarmi.
Saluti Chia.
Giampaolo Natali
2004-09-27 16:19:58 UTC
Permalink
Post by Chiascian
- Mi ha appena richiamato il proprietario dell'agenzia
dicendomi che il danno è risarcibile,
[cut]

bene

[cut]
Post by Chiascian
La particolarità e che questo allegato risulta
controfirmato solo dall'agenzia e non da mio padre. A
questo punto mi chiedo se ha valore. Perché se fosse
perfettamente valido, non possedenone io un originale, un
domani, a fronte di un danno ingente potrebbero
sostituire l'allegato con un nuovo allegato con altre
limitazioni.
Ringrazio ancora chi mi legge e vorrà
rispondermi/consigliarmi.
Saluti Chia.
Per toglierti tutti i dubbi scrivi direttamente alla Direzione Generale, con
raccomandata A.R. chiedendo copia integrale della polizza con le relative
firme.
Chiedi anche quando l'ultima quietanza è stata registrata a cassa.

Mi sorge un terribile dubbio.......... :-(

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alex Lustig
2004-09-27 21:23:37 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mi sorge un terribile dubbio.......... :-(
Siamo in due.

A.L.
Chiascian
2004-09-28 07:26:15 UTC
Permalink
"Giampaolo Natali" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...
Raccomandata in partenza ...
Cosa state pensando, che l'agenzia non abbia registrato la polizza?
Giampaolo Natali
2004-09-28 17:03:20 UTC
Permalink
Post by Chiascian
Raccomandata in partenza ...
Cosa state pensando, che l'agenzia non abbia registrato
la polizza?
Mah, chissà, forse....... :-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Chiascian
2004-09-27 11:06:02 UTC
Permalink
"Alex Lustig" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:cj361m$lgv$***@newsread.albacom.net...
Aggiungo un chiarimento per comprendere meglio la situazione e con chi ho a
che fare.
Tutta questa pratica la sto seguento per conto di mia madre (l'assicurazione
l'aveva stiupulata mio padre, ora defunto, e la polizza risulta cointestata
anche a mia madre) per semplicità avevo esposto i fatti in prima persona.
Sull'originale di polizza in nostro possesso è indicata la presenza di un
allegato che stranamente non ho trovato insieme a tutti i documenti
(originale polizza, condizioni generali e quietanze di pagamento). Al
telefono mi è stato detto dall'agenzia che su questo allegato vi sono delle
condizioni peggiorative riguardo alle franchigie rispetto a quanto riportato
nelle condizioni generali (ex. per fenomeno elettrico la franchigia
riportata nelle condizioni generali era Lit. 100.000 mentre loro mi dicono
essere Lit.200.000 sul famoso allegato). E' plausibile che mio padre abbia
firmato questo allegato ma credo molto improbabile che ne abbia perso la sua
copia visto che tutta la documentazione della polizza era in perfetto ordine
in una cartelletta. All'agenzia non ho espresso questa mia perplessità e gli
ho semplicemente chiesto di mandarmi copia dell'allegato via fax in modo da
completare la documentazione relativa alla polizza. Questa richiesta l'ho
fatta 10 giorni fa e nuovamente settima scorsa. Oggi, al telefono, nel
sollecitare nuovamente l'invio, l'impiegato dell'agenzia mi ha risposto di
non averlo ancora madato per ordine del suo superiore. Devo farne denunciare
lo smarrimento per poterne ottenere una copia? Cosa gli costa mandarmene una
copia via fax?
Saluti Chia
Loading...