Discussione:
Genialloyd - Genialclick - Intero pagamento fino a € 600 - Qual è il ragionamento?
(troppo vecchio per rispondere)
Rabby Burns
2019-03-01 11:06:38 UTC
Permalink
Cercando di rinnovare l'assicurazione di mia figlia con Genialclick, una società molto difficile da gestire,il dipartimento online di Genialloyd - (Allianz) ora stipula che non è più possibile pagare la polizza in due rate come negli ultimi due anni!
Prendendo in considerazione il bollo e il collaudo, perché questa strategia è stata adottata? Mentre la società è d'accordo è pazzesco perché non lo cambiano?
Alessandro Pierantoni
2019-03-02 09:31:27 UTC
Permalink
Perché ognuno fa la propria tariffa e il frazionamento è una facoltà concessa tra le parti. Le telefoniche tengono i prezzi "bassi" anche perché risparmiano sui i costi di intermediazione tradizionale, e quindi per loro il frazionamento semestrale è un costo per il recupero della seconda rata.
Rabby Burns
2019-03-04 11:58:06 UTC
Permalink
Credo che ci sia un numero elevato di auto sulla strada senza assicurazione. Nei siti di confronto Genialclick e Genialloyd si mostrano i più economici, perché hanno introdotto un limite di € 600 in base al quale il pagamento deve essere effettuato in PIENO?
Ciò è negativo non solo per l'azienda, ma anche per i nuovi conducenti che hanno abbastanza spese nell'acquisto di un'auto! Come stanno pensando gli amministratori delegati di queste aziende?
Giampaolo Natali
2019-03-05 11:38:38 UTC
Permalink
Post by Rabby Burns
Credo che ci sia un numero elevato di auto sulla strada senza
assicurazione.
Nei siti di confronto Genialclick e Genialloyd si mostrano i più
economici,
perché hanno introdotto un limite di € 600 in base al quale il pagamento
deve
essere effettuato in PIENO?
Ciò è negativo non solo per l'azienda, ma anche per i nuovi conducenti che
hanno abbastanza spese nell'acquisto di un'auto! Come stanno pensando gli
amministratori delegati di queste aziende?
Tu credi che gli amministratori delegati di queste aziende siano degli
imbecilli?
Oddio, ogni tanto capita che .................... :-)
Ma in genere no.
Meglio perdere un contratto che dover ricorrere agli atti legali per
incassare il secondo semestre.
N.B. - Non occorre disdetta al termine del contratto, ma nel durante gli
obblighi sono integralmente operanti.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Rabby Burns
2019-03-05 13:47:38 UTC
Permalink
Qualche spiegazione è in ordine quando questo è il rinnovo per il terzo anno e le precedenti polizze sono state pagate ogni 6 mesi - senza incidenti!
Giampaolo Natali
2019-03-05 16:26:47 UTC
Permalink
Post by Rabby Burns
Qualche spiegazione è in ordine quando questo è il rinnovo per il terzo
anno
e le precedenti polizze sono state pagate ogni 6 mesi - senza incidenti!
Ribadisco che, evidentemente, la Compagnia ha deciso di non fare più polizze
con pagamento semestrale.
TUTTE con pagamento annuale, non solamente la tua. Questo ti deve essere
chiaro.
E' un suo diritto, piaccia o meno.
Noi le facevamo con pagamento anche trimestrale, ma ora solamente semestrale
e con pagamento a mezzo RID.
Molti, troppi clienti non pagano il secondo semestre, convinti che sia un
loro diritto non farlo. Ebbene, non lo è.
Possono solamente sospendere la polizza, anche per un intero anno (meno un
giorno, per sicurezza) e poi lasciarla morire.
Almeno da noi questo è ancora possibile. Ma se un domani dovremo emettere
solamente polizze annuali, anche il vecchio cliente da oltre 10 anni e zero
sinistri, che intendesse riprendere il rapporto assicurativo si troverebbe
davanti a polizze con pagamento non frazionato in rate.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Loading...