Discussione:
Tamponamento sovrastimato
(troppo vecchio per rispondere)
raf!
2005-03-24 11:07:08 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
posto per chiedere un qualche parere, visto che l'assicurazione è di ben
poco aiuto e molto evasiva al riguardo di una mia disavventura:
nel mese di maggio, alla guida della macchina di un mio parente, tampono a
bassissima velocità una vecchia Audi 80, ben sopra i dieci anni d'eta.
Stiamo qualche minuto a cercare il danno, sino a quando il tamponato lo
individua come una piccola riga orizzontale sull'ordine dei due cm, posta
nella parte inferiore del paraurti e quindi visibile solo dopo essersi
abbassati a livello del suolo. Probabilmente è stato provocato dal
gancietto di traino laterale della macchina che guidavo: non perdo tempo e
subito scatto due foto chiare ed inevocabili del danno.

Sul momento offro le canoniche 50 euro, nonostante mi sembrassero ben
esagerate viste le malandate condizioni della sua macchina e l'eseguità del
danno, un lavoro da un paio di minuti - ammesso di trovare un carrozziere
disposto a perderci tempo;)! Il tamponato rifiuta, inizia a compilare il
suo CID ed ai momenti dei saluti vengo a sapere che sua moglie lavora in
una locale filiale della loro assicurazione, lasciandomi con un brutto
presentimento.

Il mio parente contatta la sua assicurazione e porta le foto da me
scattate, i dipendenti si meravigliano della pochezza del danno ma
tranquilizzano che non scalerà classe pagando il conguaglio che arriverà.

Ed invece ieri, arriva solo la rata semestrale con scalata di ben due
classi: da 170 a 240 euro. Oggi si è parlato con l'assicurazione ed a loro
risulta un importo pagato di ben 570 euro.. cos'è, il collega perito della
moglie ha contabilizzato lo stato pessimo dell'Audi come dovuto al mio
tamponamento:P? Avete idea di come potersi salvare da questa semi-truffa,
magari partendo col minacciare di lasciare l'assicurazione (dopo 30 anni)
senza escludere giudici di pace et similia?
Anticipo i ringraziamenti..
Rene
2005-03-24 12:36:06 UTC
Permalink
Post by raf!
Buongiorno a tutti,
posto per chiedere un qualche parere, visto che l'assicurazione è di ben
nel mese di maggio, alla guida della macchina di un mio parente, tampono a
bassissima velocità una vecchia Audi 80, ben sopra i dieci anni d'eta.
Stiamo qualche minuto a cercare il danno, sino a quando il tamponato lo
individua come una piccola riga orizzontale sull'ordine dei due cm, posta
nella parte inferiore del paraurti e quindi visibile solo dopo essersi
abbassati a livello del suolo. Probabilmente è stato provocato dal
gancietto di traino laterale della macchina che guidavo: non perdo tempo e
subito scatto due foto chiare ed inevocabili del danno.
Sul momento offro le canoniche 50 euro, nonostante mi sembrassero ben
esagerate viste le malandate condizioni della sua macchina e l'eseguità del
danno, un lavoro da un paio di minuti - ammesso di trovare un carrozziere
disposto a perderci tempo;)! Il tamponato rifiuta, inizia a compilare il
suo CID ed ai momenti dei saluti vengo a sapere che sua moglie lavora in
una locale filiale della loro assicurazione, lasciandomi con un brutto
presentimento.
Il mio parente contatta la sua assicurazione e porta le foto da me
scattate, i dipendenti si meravigliano della pochezza del danno ma
tranquilizzano che non scalerà classe pagando il conguaglio che arriverà.
Ed invece ieri, arriva solo la rata semestrale con scalata di ben due
classi: da 170 a 240 euro. Oggi si è parlato con l'assicurazione ed a loro
risulta un importo pagato di ben 570 euro.. cos'è, il collega perito della
moglie ha contabilizzato lo stato pessimo dell'Audi come dovuto al mio
tamponamento:P? Avete idea di come potersi salvare da questa semi-truffa,
magari partendo col minacciare di lasciare l'assicurazione (dopo 30 anni)
senza escludere giudici di pace et similia?
Anticipo i ringraziamenti..
Scusa se ti prendo come esempio ma il tuo post è il classico caso di
IGNORANZA ASSICURATIVA!!!

Primo, se non eri d'accordo non dovevi firmare il CAI (constatazione
amichevole d'incidente) come lo chiami tu, perchè avendolo firmato ammetti
il sinistro ed autorizzi la Compagnia del danneggiato al CID (convenzione di
indennizzo diretto), NON LA TUA, a valutare il danno e liquidarlo.
In questo passaggio la tua Compagnia centra con i cavoli a merenda!

Secondo, secondo le regole evolutive della maggior parte delle Compagnie di
mercato a te non cambia nulla riguardo all'aumento avuto in polizza perchè
questo no dipende dall'importo liquidato!
Se la tua ompagnia avesse pagato l'intero massimale assicurato per te
l'amento sarebbe stato lo stesso di quello pagato per questo sinistro!

Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha incaricato un
libero professionista (perito) che non lavora gratuitamente quindi questo
costo è caricato sul sinistro a te addebitato, grosso modo una perizia costa
sulle 250 Euro. Ho scritto libero professionista e credo che tu abbia capito
che i periti non sono colleghi di nessuno in una compagnia di assicurazione!

Quarto, se alle 250 euro di perizia ne aggiungiamo circa 300 per la
sostituzione di un paraurti (ti invito ad andare dal tuo carrozziere di
fiducia e chiedere il costo della sostituzione e manodopera), vedi che il
risultato è grosso modo la cifra che la Compagnia di controparte ha pagato
al suo assicurato rivalendosi poi usfruendo della Convenzione di Indennizzo
Diretto nei confronti della tua Compagnia, la quale a sua volta ha fatto
scattare le regole evolutivo del sistema Bonus Malus!

Quinto, amico prima di parlare di truffe informati perchè tu stesso dici di
avere da 30 anni l'assicurazione e fa specie vedere che da cosi tanto tempo
non sai nemmeno come funziona!

Ciao, Oscar (un pirla che da più di 10 anni cerca di far capire alla gente
come funzionano le polizze di assicurazione)!

P.s. L'ultima dicitura e per il nostro amico Giuseppe......
Isaac
2005-03-24 13:12:15 UTC
Permalink
... a te non cambia nulla riguardo all'aumento avuto in polizza perchè
questo no dipende dall'importo liquidato!
Se la tua ompagnia avesse pagato l'intero massimale assicurato per te
l'amento sarebbe stato lo stesso di quello pagato per questo sinistro!
Sì, però esiste l'opzione di rimborsare l'assicurazione e non far scattare
il malus ed a questo punto acquista importanza l'importo pagato.
Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha incaricato un
libero professionista (perito) che non lavora gratuitamente quindi questo
costo è caricato sul sinistro a te addebitato, grosso modo una perizia
costa sulle 250 Euro. Ho scritto libero professionista e credo che tu
abbia capito che i periti non sono colleghi di nessuno in una compagnia di
assicurazione!
Se non sbaglio, sempre in caso si decida di rimborsare l'assicurazione,
vengono richeste le sole spese del danno e non quelle del perito,
correggetemi se sbaglio... quindi raf potrebbe valutare se rimborsare
l'assicurazione del costo della sola riparazione piuttosto che far scattare
il malus. Chiedo conferma, non sono un assicuratore!
raf!
2005-03-24 13:30:04 UTC
Permalink
Post by Rene
Scusa se ti prendo come esempio ma il tuo post è il classico caso di
IGNORANZA ASSICURATIVA!!!
Perfetto, sto qui per imparare:)
Post by Rene
Primo, se non eri d'accordo non dovevi firmare il CAI (constatazione
amichevole d'incidente) come lo chiami tu, perchè avendolo firmato ammetti
il sinistro ed autorizzi la Compagnia del danneggiato al CID (convenzione di
indennizzo diretto), NON LA TUA, a valutare il danno e liquidarlo.
In questo passaggio la tua Compagnia centra con i cavoli a merenda!
Ti ringrazio per le delucidazioni, avrò peccato di ingenuità ma non vedevo
come potevo negare il sinistro ed il danno, de facto presente anche se
ridicolo. A questo punto sarò stato anche doppiamente ingenuo nel credere
che un danno rimanga della stessa entità indifferentemente da chi lo
valuti.
Di sicuro ne terrò conto in un malaugurato altro caso, che la razionalità
non è sempre di questo mondo.
Post by Rene
Secondo, secondo le regole evolutive della maggior parte delle Compagnie di
mercato a te non cambia nulla riguardo all'aumento avuto in polizza perchè
questo no dipende dall'importo liquidato!
Se la tua ompagnia avesse pagato l'intero massimale assicurato per te
l'amento sarebbe stato lo stesso di quello pagato per questo sinistro!
Evidentemente mi sono spiegato male, non c'è nessuna "mia compagnia": la
macchina è del mio parente e l'assicurazione in questione è la sua.
Post by Rene
Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha incaricato un
libero professionista (perito) che non lavora gratuitamente quindi questo
costo è caricato sul sinistro a te addebitato, grosso modo una perizia costa
sulle 250 Euro. Ho scritto libero professionista e credo che tu abbia capito
che i periti non sono colleghi di nessuno in una compagnia di assicurazione!
Dovuta precisazione ma non credo sia sufficiente a fugar dubbi: saranno
anche liberi professionisti ma avranno pur sempre un rapporto lavorativo
continuo, a meno che non vengano scelti random e fatti venire per ogni
perizia da qualsiasi parte d'Italia. O ri-sbaglio;)?
A proposito, qual è l'iter per diventar periti? Fanno gola 250 euro alla
volta..
Post by Rene
Quarto, se alle 250 euro di perizia ne aggiungiamo circa 300 per la
sostituzione di un paraurti (ti invito ad andare dal tuo carrozziere di
fiducia e chiedere il costo della sostituzione e manodopera), vedi che il
risultato è grosso modo la cifra che la Compagnia di controparte ha pagato
al suo assicurato rivalendosi poi usfruendo della Convenzione di Indennizzo
Diretto nei confronti della tua Compagnia, la quale a sua volta ha fatto
scattare le regole evolutivo del sistema Bonus Malus!
Sei chiarissimo, ma lo fu anche la compagnia del mio parente: "arriverà un
conguaglio pagando il quale si eviterà il cambio di classe", così non è
stato a differenze di un altro incidente che riguardava mia madre.
Post by Rene
Quinto, amico prima di parlare di truffe informati perchè tu stesso dici di
avere da 30 anni l'assicurazione e fa specie vedere che da cosi tanto tempo
non sai nemmeno come funziona!
Ringraziando iddio, sono ben ben lontano dai trent'anni di assicurazione.
E scusami se mi arrogo sia la possibilità di giudicare una semi-truffa il
pagamento di 570 euro per un danno che *non c'è*, sia di permettermi di
suggerire di rileggerti meglio i post: eviteresti di scandalizzarti
inutilmente;)
Post by Rene
Ciao, Oscar (un pirla che da più di 10 anni cerca di far capire alla gente
come funzionano le polizze di assicurazione)!
P.s. L'ultima dicitura e per il nostro amico Giuseppe......
Ti ringrazio per le delucidazioni, sempre preziose in questi meandri, e
saluto a te ed all'amico Giuseppe!
=)
anthares
2005-03-25 08:57:01 UTC
Permalink
Post by raf!
Ringraziando iddio, sono ben ben lontano dai trent'anni di assicurazione.
E scusami se mi arrogo sia la possibilità di giudicare una semi-truffa il
pagamento di 570 euro per un danno che *non c'è*, sia di permettermi di
suggerire di rileggerti meglio i post: eviteresti di scandalizzarti
inutilmente;)
Io sapevo inoltre che la compagnia può liquidare un importo pari al valore
massimo
della vettura.

C'è da chiedersi se li valeva 520 euro l'audi 80.

Comunque ancora non ho capito la differenza tra CID e CAI, pensavo fossero
la stessa cosa O_O
Borto
2005-03-27 23:13:10 UTC
Permalink
Post by anthares
Io sapevo inoltre che la compagnia può liquidare un importo pari al
valore massimo
della vettura.
C'è da chiedersi se li valeva 520 euro l'audi 80.
bhe, anche se la vettura vale 0 devono rimborsare bollo
residuo+demolizione+passaggio di proprietà.... e li passi abbondantemente i
520!

Sanchez
2005-03-24 18:18:29 UTC
Permalink
Post by raf!
Ti ringrazio per le delucidazioni, avrò peccato di ingenuità ma non vedevo
come potevo negare il sinistro ed il danno, de facto presente anche se
ridicolo. A questo punto sarò stato anche doppiamente ingenuo nel credere
che un danno rimanga della stessa entità indifferentemente da chi lo
valuti.
Non peccare TRE VOLTE di ingenuità allora : tu pensi che se anche il danno
lo avesse valutato il perito di un'altra compagnia sarebbe stata una cifra
minore? Pensi che una qualsiasi vettura entri in carrozzeria anche per UNO
SPUTO sulla vernice e ne esca in maniera tale che l'assicurazione sborsi
meno di qualche centinaio di euro? I carrozzieri le decine di euro non le
sanno nemmeno contabilizzare.... sanno fare i conti solo con le centinaia o
le migliaia.... ok?
Dal momento che la vettura e' entrata in carrozzeria qualche centinaio di
euro e' un classico (purtroppo) ....
Hai appena capito perche' (questo e' UN MOTIVO , OVVIAMENTE NON IL SOLO ) le
polizze costano quello che costano....
Post by raf!
Evidentemente mi sono spiegato male, non c'è nessuna "mia compagnia": la
macchina è del mio parente e l'assicurazione in questione è la sua.
Post by Rene
Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha incaricato un
libero professionista (perito) che non lavora gratuitamente quindi questo
costo è caricato sul sinistro a te addebitato, grosso modo una perizia costa
sulle 250 Euro.
COOOOOOOOOOOOOOSAAAAAA ???? Ma vogliamo scherzare ?????
In perito auto che prende 250 euro a perizia????
Ma informatevi prima di sparare nel NG queste cavolate, che la gente ci
crede poi... ! ! !

Un perito auto per una perizia NORMALE, di routine prende MOLTO MENO di
quella cifra li'
Post by raf!
Dovuta precisazione ma non credo sia sufficiente a fugar dubbi: saranno
anche liberi professionisti ma avranno pur sempre un rapporto lavorativo
continuo, a meno che non vengano scelti random e fatti venire per ogni
perizia da qualsiasi parte d'Italia. O ri-sbaglio;)?
no, qui hai ragione.
Post by raf!
A proposito, qual è l'iter per diventar periti? Fanno gola 250 euro alla
volta..
C'e' un apposito albo istituito con una legge di vari anni fa. Bisogna fare
un esame o avere una maturita' ITI mi pare di ricordare....
Ma , come ti ripeto, la cifra che prendono e' molto, ma molto lontana dai
250 euro....
Post by raf!
Post by Rene
Quarto, se alle 250 euro di perizia ne aggiungiamo circa 300 per la
sostituzione di un paraurti (ti invito ad andare dal tuo carrozziere di
fiducia e chiedere il costo della sostituzione e manodopera), vedi che il
risultato è grosso modo la cifra che la Compagnia di controparte ha pagato
Ma non funziona cosi' !!!
La perizia costa molto meno.
Il concordato puo' banalmente derivare da fattori tipo verniciatura,
manodopera, materiali... tutte cose ampiamente sucettibili di valutazione.

Mettetevi in testa che la liquidazione non sempre e' una FEDELE VALUTAZIONE
TECNICA, quanto anche una trattativa commerciale.
Probabilmente si, il danno e' stato sovrastimato, ma raf non puo' farci
nulla...
Post by raf!
Sei chiarissimo, ma lo fu anche la compagnia del mio parente: "arriverà un
conguaglio pagando il quale si eviterà il cambio di classe", così non è
stato a differenze di un altro incidente che riguardava mia madre.
ok,
ma questo e' un altro argomento.
Qui il tuo parente deve sentire cosa ha da dire la sua compagnia
Post by raf!
Post by Rene
Quinto, amico prima di parlare di truffe informati perchè tu stesso dici di
avere da 30 anni l'assicurazione e fa specie vedere che da cosi tanto tempo
non sai nemmeno come funziona!
sono daccordo
Post by raf!
Ringraziando iddio, sono ben ben lontano dai trent'anni di assicurazione.
E scusami se mi arrogo sia la possibilità di giudicare una semi-truffa il
pagamento di 570 euro per un danno che *non c'è*, sia di permettermi di
suggerire di rileggerti meglio i post: eviteresti di scandalizzarti
inutilmente;)
e' pur vero che se i danni dovessero essere giudicati da chi li ha prodotti
sarebbero sempre minimi, insignificanti, tendenti al nulla......

Ciao
N.
Steve
2005-03-25 09:54:31 UTC
Permalink
Post by Rene
Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha incaricato un
libero professionista (perito) che non lavora gratuitamente quindi questo
costo è caricato sul sinistro a te addebitato, grosso modo una perizia costa
sulle 250 Euro. Ho scritto libero professionista e credo che tu abbia capito
che i periti non sono colleghi di nessuno in una compagnia di
assicurazione!

La parcella di un perito assicurativo, cioè di quel tecnico che per legge
(166 del 1992) è chiamato a valutare i danni derivanti dalla circolazione
dei veicoli sottoposti alla legge 990 (RCA), "dovrebbe" partire da un minimo
di circa 32 ? per danni fino a 1.850 ?, mentre oltre questa soglia si
applica una percentuale pari al 1,7% del danno, percentuale che si riduce al
1,2 e al 1? per danni oltre i 15.000 e i 25.000 ?. Oltre a questa "paghetta"
(definirla onorario è offensivo) "sarebbero" previsti rimborsi chilometrici
e per le fotografie.

Le virgolette sono doverose perchè quasi tutte le compagnie applicano
forfait su km e foto quindi per un danno di 500? magari anche liquidato
direttamente dal perito, se va bene la parcella non arriva ai 40?
naturalmente + IVA e - le tasse visto che il perito fattura tutto a
differenza di altre categorie.....

Se parli di parcelle di 250? o sei male informato oppure dimmi quale
compagnia paga parcelle di questo importo che subito mi metto a lavorare per
lei e abbandono tutte le altre...........

Mi permetto poi d'intervenire, da perito come sono, sulla valutazione del
danno che l'Audi dovrebbe aver subito. I circa 500 ? possono essere una
cifra congrua per la sostituzione del paraurti, che probabilmente si è
tagliato in seguito all'urto.
Troppo spesso chi produce un danno valuta in modo riduttivo lo stesso salvo
fare il contrario quando il danno lo subisce. Vorrei dire che probabilmente
da un punto strettamente tecnico il paraurti poteva anche essere solo
riparato e non sostituito, ma bisogna vedere le richieste avanzate quali
sono state. E' vero che il perito da tecnico dovrebbe valutare il danno
senza farsi influenzare dalle richieste (che vi posso garantire nella
maggior parte dei sinistri sono eccessive), ma bisogna anche vedere quali
sono le politiche della compagnia, che, quasi sempre, non vuole contenzioso
e quindi preferisce pagare senza discutere danni piccoli (i 500? di questo
caso) anche se tecnicamente la riparazione poteva essere fatta in modo più
economico (io lavoro per un grosso gruppo assicurativo che vuole che
concordi e liquidi almeno l'80% degli incarichi che ricevo chiudendo un
occhio sulle richieste eccessive..................)

Stefano T. perito assicurativo
Sanchez
2005-03-25 11:16:10 UTC
Permalink
250 euro ai periti????

ma informatevi prima di dire queste cavolate sul ng, che va a finire la
gente ci crede !!!

una perizia mediamente e' remunerata con cifre si e no intorno a 1/5 di
quella sopra!

Ciao
N.
Oscar
2005-03-25 17:15:36 UTC
Permalink
Post by Sanchez
250 euro ai periti????
ma informatevi prima di dire queste cavolate sul ng, che va a finire la
gente ci crede !!!
una perizia mediamente e' remunerata con cifre si e no intorno a 1/5 di
quella sopra!
Ciao
N.
Sanchez anche se la cifra che ho esposto è sovrastimata, il succo del post
non cambia.
E poi chi te lo dice che è 1/5?
Personalmente per una perizia semplice semplice (diatriba millesimali in un
condominio) il perito ho voluto 300 euro.
Ciao, Oscar
Steve
2005-03-25 19:28:48 UTC
Permalink
Rileggiti il mio post più sopra e non confondere le cose. Allora se chiamavi
un perito per far autenticare un Picasso
i 300 Euro ti sarebbero sembrati noccioline...........

Stefano T.
Post by Oscar
Post by Oscar
Sanchez anche se la cifra che ho esposto è sovrastimata, il succo del post
non cambia.
E poi chi te lo dice che è 1/5?
Personalmente per una perizia semplice semplice (diatriba millesimali in un
condominio) il perito ho voluto 300 euro.
Ciao, Oscar
Sanchez
2005-03-26 19:55:34 UTC
Permalink
Post by Oscar
Sanchez anche se la cifra che ho esposto è sovrastimata, il succo del post
non cambia.
E poi chi te lo dice che è 1/5?
1) mio padre era perito auto e se le perizie le pagassero in quel modo oggi
avremmo la casa al mare.
2) io sono un legale: vedo in faccia liquidatori tutti i gg e le parcelle
dei periti non sono un segreto
Post by Oscar
Personalmente per una perizia semplice semplice (diatriba millesimali in un
condominio) il perito ho voluto 300 euro.
Non lo metto in dubbio. Ma i periti assicurativi auto NON HANNO ne' le
parcelle dei geometri, ne' quelle degli ingegneri

Ciao,
N.
Borto
2005-03-27 23:11:04 UTC
Permalink
Post by Rene
Scusa se ti prendo come esempio ma il tuo post è il classico caso di
IGNORANZA ASSICURATIVA!!!
sarà, ma ammetti che non è semlice capire tutte le regole di tutte le cose
che ci circondano al mondo :))))
Post by Rene
Primo, se non eri d'accordo non dovevi firmare il CAI (constatazione
amichevole d'incidente) come lo chiami tu, perchè avendolo firmato
ammetti il sinistro ed autorizzi la Compagnia del danneggiato al CID
(convenzione di indennizzo diretto), NON LA TUA, a valutare il danno
e liquidarlo. In questo passaggio la tua Compagnia centra con i cavoli a
merenda!
bhe, calma... lui ha detto che ha tamponato e si è assunto le sue
responsabilità... perchè non avrebbe dovuto firmare!? Lui era d'accordo che
il danno l'aveva provocato lui!
Post by Rene
Secondo, secondo le regole evolutive della maggior parte delle
Compagnie di mercato a te non cambia nulla riguardo all'aumento avuto
in polizza perchè questo no dipende dall'importo liquidato!
Se la tua ompagnia avesse pagato l'intero massimale assicurato per te
l'amento sarebbe stato lo stesso di quello pagato per questo sinistro!
certo, ma nel caso volessipagare di tasca mia il danno onde evitare il fatto
di salire di classe...
Post by Rene
Terzo, la Compagnia del danneggiato per valutare il danno ha
incaricato un libero professionista (perito) che non lavora
gratuitamente quindi questo costo è caricato sul sinistro a te
addebitato, grosso modo una perizia costa sulle 250 Euro. Ho scritto
libero professionista e credo che tu abbia capito che i periti non
sono colleghi di nessuno in una compagnia di assicurazione!
come faccioa sapere se la compagnia ha erogato X euro di danno+Xeuro di
perizia?
Post by Rene
Ciao, Oscar (un pirla che da più di 10 anni cerca di far capire alla
gente come funzionano le polizze di assicurazione)!
grazie :)
Borto
2005-03-27 23:07:50 UTC
Permalink
tampono a bassissima velocità una vecchia Audi 80, ben sopra i dieci
anni d'eta.
guarda che anche i ricambi delle auto vecchie costano... e non per forza una
vecchia auto deve essere malandata.
Io ho una vettura "vecchia" come dici tu, ma è tenuta e la tengo molto
bene....
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - ex dipendente Ferrari GES www.borto.net
(@ @) [21y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 14p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton
Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Continua a leggere su narkive:
Loading...