Discussione:
Quesito polizza condominio
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2010-09-29 08:29:45 UTC
Permalink
Salve,
vorrei sottoporre un quesito.
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
Grazie
alberto
2010-09-29 08:52:03 UTC
Permalink
Post by Alberto
Salve,
vorrei sottoporre un quesito.
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
a mio parere trattasi di responsabilita' da conduzione in quanto la tenda
da sole non fa parte integrante della struttura del fabbricato ma e' un
accessorio aggiunto da chi vi abita.

alberto
Giampaolo Natali
2010-09-29 10:16:51 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Alberto
Salve,
vorrei sottoporre un quesito.
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la
danneggia. Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza
globale fabbricati. Il sx rientra nella responsabilità civile
della polizza ??? o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la
"conduzione"
che detta polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a
parte??
a mio parere trattasi di responsabilita' da conduzione in quanto la
tenda da sole non fa parte integrante della struttura del
fabbricato ma e' un accessorio aggiunto da chi vi abita.
alberto
Condivido al 100%

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
bio
2010-09-29 13:25:42 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Alberto
Salve,
vorrei sottoporre un quesito.
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
a mio parere trattasi di responsabilita' da conduzione in quanto la tenda
da sole non fa parte integrante della struttura del fabbricato ma e' un
accessorio aggiunto da chi vi abita.
non sono daccordo

attenzione
se si fosse aperto una luce in un muro e montato una finestra (a prescindere
dalle autorizzazioni), cosa gli
avresti risposto? che no la finestra non fa parte del fabbricato perche' e'
un "accessorio aggiunto da chi vi abita" ?

bisogna vedere le definizioni di polizza !!
a parte poche eccezioni, moltissime compagnie considerano una tenda parasole
fissa come fabbricato
alla stregua di un antenna, come la moquette o la cartaparati

per me e la mia compagnia infatti :
se una tenda precipita senza un' azione (la stava smontando, facendo
manutenzione) od omissione (era pericolante da tempo e non e' intervenuto)
del condomino si tratta solo di RC della propieta'
quindi in garanzia anche senza conduzione
Giampaolo Natali
2010-09-29 14:15:08 UTC
Permalink
Post by bio
Post by alberto
Post by Alberto
Salve,
vorrei sottoporre un quesito.
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la
danneggia. Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza
globale fabbricati. Il sx rientra nella responsabilità civile
della polizza ??? o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la
"conduzione"
che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
a mio parere trattasi di responsabilita' da conduzione in quanto
la tenda da sole non fa parte integrante della struttura del
fabbricato ma e' un accessorio aggiunto da chi vi abita.
non sono daccordo
attenzione
se si fosse aperto una luce in un muro e montato una finestra (a
prescindere dalle autorizzazioni), cosa gli
avresti risposto? che no la finestra non fa parte del fabbricato
perche' e' un "accessorio aggiunto da chi vi abita" ?
bisogna vedere le definizioni di polizza !!
a parte poche eccezioni, moltissime compagnie considerano una tenda
parasole fissa come fabbricato
alla stregua di un antenna, come la moquette o la cartaparati
se una tenda precipita senza un' azione (la stava smontando, facendo
manutenzione) od omissione (era pericolante da tempo e non e'
intervenuto) del condomino si tratta solo di RC della propieta'
quindi in garanzia anche senza conduzione
Ti rispondo io perchè ho erroneamente concordato con la versione di Alberto.
La fretta spesso e volentieri è una cattiva consigliera.
Se poi aggiungi la vecchiaia il risultato è (quasi) certo.
Hai ragione tu, la tenda parasole può tranquillamente essere considerata una
"installazione fissa per natura o per destinazione" e quindi ricompresa
nella definizione di fabbricato.
Naturalmente doveva essere stabilmente fissata al muro.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alex Lustig
2010-10-01 05:50:52 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Hai ragione tu, la tenda parasole può tranquillamente essere considerata una
"installazione fissa per natura o per destinazione" e quindi ricompresa
nella definizione di fabbricato.
Naturalmente doveva essere stabilmente fissata al muro.
Non mi convince.
La terminologia "stabilmente fissata" include l'avverbio "stabilmente"
che meglio precisa i termini del fissaggio.
Con chiodi e tasselli può essere fissata al muro qualsiasi cosa, dalla
mensola al quadro, dal porta-spazzolino elettrico alle casse dello
stereo. Ma è tutta roba che si può smontare con incredibile facilità,
e difatti il conduttore dell'appartamento starà ben attento a
portarsela via in caso di trasloco.
Assai più difficile, invece, smontare le installazioni propriamente al
servizio del fabbricato, come la caldaia murale, vincolate non solo
dai tasselli ma dalla struttura stessa dell'impianto,
La tenda parasole è un bene che in caso di trasloco viene lasciato in
sede solo se il proprietario non ha la possibilità o necessità di
installarla altrove, oppure se la scocciatura e i costi per lo
spostamento superano i benefici. Altrimenti il proprietario tirerà
fuori la cassetta degli attrezzi e la farà caricare su un camion. Se
poi è motorizzata, tenterà di venderla al subentrante ed in caso di
risposta negativa la toglierà dal balcone a costo di lavorarci due
giorni.
Inoltre è da interpretarsi come possa essere l'impianto al servizio
del fabbricato. Somiglia di più ad un ombrellone, il quale serve la
famiglia e non il fabbricato. Il fabbricato sta benissimo anche senza,
mentre diventa inabitabile (per regolamento edilizio) se mancano
elettricità, riscaldamento o sanitari; e diventa poco sicuro se
mancano i cancelli.
Ma la tenda parasole... uhmmm.... allora basterebbe avvitare al
pavimento del terrazzo il citato ombrellone, così come le sedie ed i
tavolini, per farle ricadere nella copertura della polizza stipulata
dall'amministratore.
Mio modesto parere è che la tenda sia un bene a servizio esclusivo del
conduttore, per il quale non si può neppure invocare una fruizione
generalizzata (come invece per l'antenna centralizzata), non ricadente
nella garanzia RC della proprietà condominiale. E' quindi coperta
dalla RC conduzione dei singoli appartamenti, ma solo se questa
estensione nella polizza condominiale c'è.
Altrimenti niente.
Poi per carità, resta una mia idea.
bio
2010-10-01 13:01:32 UTC
Permalink
"Alex Lustig" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:2f897a71-913e-48fe-b6fd-***@l6g2000yqb.googlegroups.com...

(taglio tutto che e' tanto, leggetevelo sopra)

il criterio NON e' se il manufatto viene portato via,
io mi posso portare via una porta ma non per questo la porta non e'
fabbricato
ripeto e' una questione di DEFINIZIONI DI POLIZZA
la mia globale fabbricati ad es cita (indirettamente) ste benedette tende
nelle esclusioni da danni atmosferici ! quindi le considera fabbricato
ho fatto una rapida ricerca se no passo per scemo, e altre compagnie citano
le tende allo stesso modo (zurich per fare un nome)
inoltre
secondo me la definizione "bene a servizio esclusivo del conduttore" e' un
criterio che al massimo serve per dividere le spese condominiali
sempre una porta (interna in questo caso) cos'e' allora ? contenuto ? ed
esterna fabbricato ?
e la cartaparati o la moquettes ? e i pannelli solari ? e un insegna ?
Alex Lustig
2010-10-03 06:57:01 UTC
Permalink
Vi sono molti manufatti citati in modo esplicito nelle esclusioni da
eventi atmosferici e ancora di più nelle esclusioni dei prodotti all
risks.
Questo non significa implicitamente che la compagnia abbia
riconosciuto il manufatto o l'albero d'alto fusto come appartenente
alla partita fabbricato, ma semplicemente che il redattore abbia
ritenuta doverosa la precisazione in modo da sgombrare il campo da
equivoci.
In ogni caso la questione non riguardava la distinzione tra fabbricato
e contenuto, ma tra RC della proprietà condominiale ed RC della
conduzione appartamento.
La colpa del conduttore può esserci anche perchè lascia il rubinetto
aperto, e certamente la rete idrica fa parte degli impianti del
fabbricato, e certamente l'evento non ricade nella RC della proprietà
condominiale.
Il criterio dell'asportabilità in caso di trasloco non intendeva tanto
separare il fisso dal mobile, quanto riferirsi alla disponibilità del
bene. Chi manovra la tenda? Chi fa la manutenzione? Chi la pulisce?
Esclusivamente il conduttore dell'appartamento. Non può essere
imputata al condominio una manovra sbagliata, non può essere imputata
al condominio una carenza di manutenzione: se la corrosione ha fatto
cadere la tenda, è stato il conduttore a non cambiare i supporti. I
fornitori del condominio a quella tenda non hanno neppure libero
accesso.
Anche se la tenda viene lasciata aperta durante la bufera, e la forza
del vento la fa cadere di sotto, non si può incolpare il condominio.
Ha sbagliato anche in questo caso il conduttore.
Ti posso citare casi reali che riguardano le lastre di vetro talvolta
utilizzate come parete dei balconi. Non si discute: fanno parte del
fabbricato e sono fisse. Però se si staccano perchè l'inquilino ci ha
sbattuto contro la fioriera di cemento (è successo) è responsabilità
dell'inquilino, e cioè RC conduzione.
E se invece si staccano perchè i ferri che le trattenevano sono stati
mangiati dalla ruggine è pure colpa del conduttore perchè doveva fare
manutenzione o avvertire l'amministratore di provvedere. Ha omesso
questa semplice cautela, che con l'ordinaria diligenza poteva
agevolmente adottare, ergo è responsabile.
A proposito, ma allora quand'è che la lastra si stacca ed è
responsabilità del condominio? Anche a me piacerebbe saperlo.

A.L.
bio
2010-10-03 17:07:59 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Questo non significa implicitamente che la compagnia abbia
riconosciuto il manufatto o l'albero d'alto fusto come appartenente
alla partita fabbricato, ma semplicemente che il redattore abbia
ritenuta doverosa la precisazione in modo da sgombrare il campo da
equivoci.
invece e' propio cosi' si che si crea un equivoco !
la doverosa precisazione, propio per non creare equivoci, perche' non e'
stata fatta nelle definizioni ?
io dubito che un tribunale darebbe ragione alla povera e sprovveduta
compagnia...
Post by Alex Lustig
In ogni caso la questione non riguardava la distinzione tra fabbricato
e contenuto, ma tra RC della proprietà condominiale ed RC della
conduzione appartamento.
io rispondevo ad alberto che diceva che la tenda parasole non e' fabbricato
perche' e' aggiunta da chi vi abita
Post by Alex Lustig
La colpa del conduttore può esserci anche perchè lascia il rubinetto
aperto, e certamente la rete idrica fa parte degli impianti del
fabbricato, e certamente l'evento non ricade nella RC della proprietà
condominiale.
Il criterio dell'asportabilità in caso di trasloco non intendeva tanto
separare il fisso dal mobile, quanto riferirsi alla disponibilità del
bene. Chi manovra la tenda? Chi fa la manutenzione? Chi la pulisce?
io ho ben gia' scritto che la RC della propieta' copre solo se non c'e'
azione od omissione del conduttore
ma queste vanno provate
con testimonianze, per come si son svolti i fatti (la denuncia stessa
insomma)
ma io credo che se viene scardinato il sistema di fissaggio solo una perizia
puo' stabilire se ci sia incuria o no
non puoi presumere un bel nulla perche' in tribunale poi...

alberto
2010-09-29 14:53:39 UTC
Permalink
Post by bio
attenzione
se si fosse aperto una luce in un muro e montato una finestra (a
prescindere dalle autorizzazioni), cosa gli
avresti risposto? che no la finestra non fa parte del fabbricato perche' e'
un "accessorio aggiunto da chi vi abita" ?
e' di natura completamente diversa... le tende sono molto piu' soggette
ad incidenti in quanto spesso dimenticate aperte durante temporali etc.
Post by bio
bisogna vedere le definizioni di polizza !!
su questo concordo, effettivamente va verificata la polizza e se sono
indicate tra le parti fisse del fabbricato, nessuna obiezione.

alberto
Alberto Giaccaglia
2010-09-29 14:12:17 UTC
Permalink
Post by Alberto
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
***Ma la tenda si è "staccata" da sola, o per cause "esterne" ??
Alberto
2010-09-29 14:24:24 UTC
Permalink
hanno ceduto i ficher di fissaggio....
Scusate e allora a cosa serve l'estensione di garanzia conduzione
appartamenti????
Solo per il classico caso del tubo della lavastoviglie
che si rompe e allaga l'appartamento sottostante??
Mi pare restrittivo.
Post by Alberto Giaccaglia
Post by Alberto
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
***Ma la tenda si è "staccata" da sola, o per cause "esterne" ??
Alberto
2010-09-29 14:26:54 UTC
Permalink
Scusate e se invece della tenda fosse caduta una pianta
dal balcone.....???
Post by Alberto
hanno ceduto i ficher di fissaggio....
Scusate e allora a cosa serve l'estensione di garanzia conduzione
appartamenti????
Solo per il classico caso del tubo della lavastoviglie
che si rompe e allaga l'appartamento sottostante??
Mi pare restrittivo.
Post by Alberto Giaccaglia
Post by Alberto
Da un appartamento ubicato all'interno di un fabbricato si stacca una tenda
ombreggiante che cade sulla tenda del sottostante app.to e la danneggia.
Il fabbricato nella totalità è assicurato con polizza globale fabbricati.
Il sx rientra nella responsabilità civile della polizza ???
o tra le garanzie di R.C. dovrebbe esserci anche la "conduzione" che detta
polizza prevede come garanzia aggiuntiva da acquistare a parte??
***Ma la tenda si è "staccata" da sola, o per cause "esterne" ??
Alberto Giaccaglia
2010-09-29 14:42:07 UTC
Permalink
Post by Alberto
Scusate e se invece della tenda fosse caduta una pianta
dal balcone.....???
***Questo è esattamente l'esempio che tutti gli Assicuratori fanno per
spiegare la "RC del nucleo familiare", di cui la conduzione degli
appartamenti è una parte ...

:-))
bio
2010-09-29 15:41:51 UTC
Permalink
Post by Alberto
Scusate e se invece della tenda fosse caduta una pianta
dal balcone.....???
parliamo sempre di definizioni !
la pianta fa parte del contenuto, non del fabbricato
quindi non puo' essere coperta dalla RC della propieta' del fabbricato
in nessun caso, mai
alberto
2010-09-29 14:54:26 UTC
Permalink
Post by Alberto
hanno ceduto i ficher di fissaggio....
Scusate e allora a cosa serve l'estensione di garanzia conduzione
appartamenti????
Solo per il classico caso del tubo della lavastoviglie
che si rompe e allaga l'appartamento sottostante??
Mi pare restrittivo.
in questo caso mi sa che comunque e' responsabile il proprietario
che a sua volta si rivarra' sul montatore... il sistema di fissaggio se
e' studiato bene non puo' cedere...

alberto
bio
2010-09-29 16:27:24 UTC
Permalink
Post by Alberto
hanno ceduto i ficher di fissaggio....
Scusate e allora a cosa serve l'estensione di garanzia conduzione
appartamenti????
Solo per il classico caso del tubo della lavastoviglie
che si rompe e allaga l'appartamento sottostante??
Mi pare restrittivo.
RC propieta' del fabbricato copre i danni che il fabbricato puo' fare in
quanto tale, da fermo diciamo
tali danni sono sempre e solo imputabili al propietario
RC conduzione copre i danni che possono succedere usando tale fabbricato con
anche il suo contenuto (la tua lavastoviglie)
sono sempre imputabili a chi gode del bene (che puo' non essere il
propietario, un affittuario ad es)

facciamo 2 casi di danni da acqua
si rompe un vecchio tubo nel muro, una colonna di scarico per es, fuoriesce
acqua e allaga: RC della propieta'
un condomino intasa LO STESSO scarico e fuoriesce acqua allagando, se non si
"usava" -male- lo scarico non succedeva nulla: RC della conduzione
Loading...