Post by Giampaolo NataliHai ragione tu, la tenda parasole può tranquillamente essere considerata una
"installazione fissa per natura o per destinazione" e quindi ricompresa
nella definizione di fabbricato.
Naturalmente doveva essere stabilmente fissata al muro.
Non mi convince.
La terminologia "stabilmente fissata" include l'avverbio "stabilmente"
che meglio precisa i termini del fissaggio.
Con chiodi e tasselli può essere fissata al muro qualsiasi cosa, dalla
mensola al quadro, dal porta-spazzolino elettrico alle casse dello
stereo. Ma è tutta roba che si può smontare con incredibile facilità,
e difatti il conduttore dell'appartamento starà ben attento a
portarsela via in caso di trasloco.
Assai più difficile, invece, smontare le installazioni propriamente al
servizio del fabbricato, come la caldaia murale, vincolate non solo
dai tasselli ma dalla struttura stessa dell'impianto,
La tenda parasole è un bene che in caso di trasloco viene lasciato in
sede solo se il proprietario non ha la possibilità o necessità di
installarla altrove, oppure se la scocciatura e i costi per lo
spostamento superano i benefici. Altrimenti il proprietario tirerà
fuori la cassetta degli attrezzi e la farà caricare su un camion. Se
poi è motorizzata, tenterà di venderla al subentrante ed in caso di
risposta negativa la toglierà dal balcone a costo di lavorarci due
giorni.
Inoltre è da interpretarsi come possa essere l'impianto al servizio
del fabbricato. Somiglia di più ad un ombrellone, il quale serve la
famiglia e non il fabbricato. Il fabbricato sta benissimo anche senza,
mentre diventa inabitabile (per regolamento edilizio) se mancano
elettricità, riscaldamento o sanitari; e diventa poco sicuro se
mancano i cancelli.
Ma la tenda parasole... uhmmm.... allora basterebbe avvitare al
pavimento del terrazzo il citato ombrellone, così come le sedie ed i
tavolini, per farle ricadere nella copertura della polizza stipulata
dall'amministratore.
Mio modesto parere è che la tenda sia un bene a servizio esclusivo del
conduttore, per il quale non si può neppure invocare una fruizione
generalizzata (come invece per l'antenna centralizzata), non ricadente
nella garanzia RC della proprietà condominiale. E' quindi coperta
dalla RC conduzione dei singoli appartamenti, ma solo se questa
estensione nella polizza condominiale c'è.
Altrimenti niente.
Poi per carità, resta una mia idea.