Discussione:
appendice di precisazione, cosa fare?
(troppo vecchio per rispondere)
alexo
2008-03-31 07:47:32 UTC
Permalink
salve mi è arrivata
la scorsa settimana un'appendice di integrazione di xx euro
per dati non corretti relativi ad una polizza auto acquistata da me 2
mesi prima online.
In pratica ho scritto di aver comprato
l'auto nel 1990, mentre quello era l'anno di prima
immatricolazione,avrei dovuto mettere 1998, anno in cui
l'ho acquistata da un altro proprietario.
Cosa posso fare? Ho scritto all uficio reclami..posso chiedere la
risoluzione
del contratto? Se sì, cosa succede? Mi mandano l'attestato di rischio
e sono coperto fino a quando?
Sono nel giusto loro?
grazie
Giampaolo Natali
2008-03-31 11:29:33 UTC
Permalink
Post by alexo
salve mi è arrivata
la scorsa settimana un'appendice di integrazione di xx euro
per dati non corretti relativi ad una polizza auto acquistata da me 2
mesi prima online.
In pratica ho scritto di aver comprato
l'auto nel 1990, mentre quello era l'anno di prima
immatricolazione,avrei dovuto mettere 1998, anno in cui
l'ho acquistata da un altro proprietario.
Cosa posso fare? Ho scritto all uficio reclami..posso chiedere la
risoluzione
del contratto? Se sì, cosa succede? Mi mandano l'attestato di rischio
e sono coperto fino a quando?
Sono nel giusto loro?
grazie
La polizza è stata perfezionata sulla base delle TUE dichiarazioni.
Se queste sono risultate errate sempre TUA è la responsabilità.
Ne consegue che paghi l'integrazione poi, se lo crederai opportuno o
conveninete, alla prossima scadenza annuale cambierai compagnia.
A proposito, una sana lettura degli artt. 1892 e 1893 del Codice Civile
(Google ti è amico) ti farà capire che iin questa occasione non hai nessun
diritto da far valere.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alex Lustig
2008-03-31 11:36:33 UTC
Permalink
Post by alexo
In pratica ho scritto di aver comprato
l'auto nel 1990, mentre quello era l'anno di prima
immatricolazione,avrei dovuto mettere 1998, anno in cui
l'ho acquistata da un altro proprietario.
Cosa posso fare? Ho scritto all uficio reclami..posso chiedere la
risoluzione del contratto?
Fammi capire. TU hai scritto un dato sbagliato e adesso ti rivolgi
all'ufficio reclami?
Ringrazia che te l'abbiano fatta, l'appendice di precisazione.
Avrebbero potuto lasciare le cose come stavano, incassare il premio e,
in caso di sinistro, eccepire la dichiarazione inesatta da parte del
contraente.
Faccio anche notare che, poichè secondo la Compagnia quel dato incide
sul premio, allora per due mesi la tua copertura assicurativa è stata
parzialmente inefficace.
Questo capita tutt'altro che raramente, visto che tra i molti
parametri da inserire per fare la polizza online ci si sbaglia con
facilità. E a volte di mesi ne passano cinque o sei, prima che arrivi
l'appendice con la rettifica e venga ripristinata, con il pagamento
dell'integrazione, la piena operatività del contratto.
Poi ci si chiede perchè la Compagnia online faccia pagare di meno;
quello che ha avuto il sinistro prima di pagare l'integrazione dovuta
ai dati sbagliati, adesso l'avrà capito.

A.L.
mark
2008-03-31 11:40:00 UTC
Permalink
Post by Alex Lustig
Faccio anche notare che, poichè secondo la Compagnia quel dato incide
sul premio, allora per due mesi la tua copertura assicurativa è stata
parzialmente inefficace.
a proposito di ciò nel caso specifico in che modo l'anno di acquisto
determina un diverso fattore di rischio?
MAESTRO
2008-03-31 12:44:29 UTC
Permalink
Post by alexo
salve mi è arrivata
la scorsa settimana un'appendice di integrazione di xx euro
per dati non corretti relativi ad una polizza auto acquistata da me 2
mesi prima online.
In pratica ho scritto di aver comprato
l'auto nel 1990, mentre quello era l'anno di prima
immatricolazione,avrei dovuto mettere 1998, anno in cui
l'ho acquistata da un altro proprietario.
Cosa posso fare? Ho scritto all uficio reclami..posso chiedere la
risoluzione
del contratto? Se sì, cosa succede? Mi mandano l'attestato di rischio
e sono coperto fino a quando?
Sono nel giusto loro?
grazie
Sei proprio certo che il problema sia quello da te citato?
Una dichiarazione errata dell'anno d'immatricolazione da 1990 a 1998
non dovrebbe influire sul premio di polizza, anzi le Compagnie
normalmente sono portate ad agevolare tarifficamente i veicoli più
nuovi penalizzando quelli più vecchi. Non mi torna proprio questo
discorso.

Saluti
Claudio
Giampaolo Natali
2008-03-31 12:59:59 UTC
Permalink
Post by MAESTRO
Sei proprio certo che il problema sia quello da te citato?
Una dichiarazione errata dell'anno d'immatricolazione da 1990 a 1998
non dovrebbe influire sul premio di polizza, anzi le Compagnie
normalmente sono portate ad agevolare tarifficamente i veicoli più
nuovi penalizzando quelli più vecchi. Non mi torna proprio questo
discorso.
Saluti
Claudio
Non è più così.
Con l'indennizzo diretto ed il rimborso in cifra fissa, le compagnie
rischiano poco con veicoli assicurati decrepiti e tantissimo con modelli
nuovi di zecca e magari fuori serie.
Certamente non tutte le compagie lo hanno ancora recepito, ma questa è la
realtà e già ci sono applicazioni intal senso.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
MAESTRO
2008-03-31 19:06:25 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Sei proprio certo che il problema sia  quello da te citato?
Una dichiarazione errata dell'anno d'immatricolazione da 1990 a 1998
non dovrebbe influire sul premio di polizza, anzi le Compagnie
normalmente sono portate ad agevolare tarifficamente i veicoli più
nuovi penalizzando quelli più vecchi. Non mi torna proprio questo
discorso.
Saluti
Claudio
Non è più così.
Con l'indennizzo diretto ed il rimborso in cifra fissa, le compagnie
rischiano poco con veicoli assicurati decrepiti e tantissimo con modelli
nuovi di zecca e magari fuori serie.
Certamente non tutte le compagie lo hanno ancora recepito, ma questa è la
realtà e già ci sono applicazioni intal senso.
Ciao
--
Giampaolo Natali
Si, in parte è così, in effetti se l'auto vecchia resta coinvolta
in un incidente stradale ed ha ragione la Compagnia può avere la
fortuna di pagare pochi euro e di essere rimborsata del costo medio
guadagnandoci, come rovescio della medaglia però è anche da
considerare che una macchina vecchia con freni che non funzionano,
senza airbag, senza abs, con gommme lise, può provocare più incidenti
e quindi la compagnia ha un più ampio numero di sinistri da rimborsare
in stanza di compensazione.
Comunque per meglio capire come tanno le cose, il ns. assicurato
dovrebbe andare sul sito della Compagnia, scaricare la tariffa, deve
esserci obbligatoriamente, e con un po' dii pazienza estrapolare
quelli che sono i paramentri presi in considerazioneper la
determinazione del premio, perchè è ovvio che una compagnia può
penalizzare o agevolare quel che vuole, tanto per dirne una conosco
molto bene... un gruppo che ha ridotto notevolmente il costo dei SUV.
saluti
Claudio

mark
2008-03-31 14:53:55 UTC
Permalink
Sei proprio certo che il problema sia  quello da te citato?
Una dichiarazione errata dell'anno d'immatricolazione da 1990 a 1998
non dovrebbe influire sul premio di polizza, anzi le Compagnie
normalmente sono portate ad agevolare tarifficamente i veicoli più
nuovi penalizzando quelli più vecchi. Non mi torna proprio questo
discorso.
ma il caso è sull'errore nella dichiarazione dell'anno di acquisto non
su quello di prima immatricolazione.
Cmq interessa anche a me capire il meccanismo percui varia il fattore
del rischio in funzione di questo valore....
Continua a leggere su narkive:
Loading...