Post by Giampaolo NataliE la percentuale di sottoassicurazione? Se l'ass. è a valore intero
andrebbe
tolta no?
Ciao Giampaolo!
Stefano
No, stiamo parlando di furto totale non parziale.
Quindi non andrebbe mai applicata. Lo sarebbe solamente in caso di furto
parziale.
Nel caso specifico poi, avendo l'auto subito un danno accertato di 1342
euro, il valore commerciale è pari, appunto,
a 5600 (auto non danneggiata)-1342 (svalutazione per danneggiamento non
ancora riparato)= 4258
Quindi nessuna sottoassicurazione, semmai il contrario :-)
Ciao carissimo
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Bene, riguardo la sottoassicurazione è quello che anche io ho sempre
spiegato ai miei clienti, ma volevo un tuo autorevole parere, perché io mi
sono imbattuto in questa spiegazione del concetto di sottoassicurazione
(Intermediario assicurativo e riassicurativo - manuale completo per la prova
scritta e orale di iscrizione al rui di Salvatore Infantino Simone Edizioni
pag.130):
"L'art.1907 CC dice che, se al momento del sinistro il valore assicurato è
inferiore al valore reale del bene, l'indennizzo sarà calcolato tenendo
conto della proporzione esistente fra i due valori. Tale regola è detta
regola proporzionale.
Se ad esempio il valore finale è superiore del 20% rispetto a quello
assicurato l'indennizzo sarà ridotto del 20%. Se per esempio il valore
finale di un bene è di 120.000 euro e il valore assicurato di 100.000 euro,
in caso di danno totale l'indennizzo sarà 100.000 - 20% = 80.000 euro.
[...]
La formula per calcolare l'indennizzo sarà la seguente: Indennizzo = Danno X
Somma Assicurata/valore effettivo"
E' chiaramente un errore, perché applicando questa formula, che è corretta,
all'esempio fatto, il risultato è 100.000, e non 80.000.
Riguardo invece il valore attribuito al veicolo, credo che si possa parlare
di sovrassicurazione solo se al momento dell'assunzione del rischio l'auto
aveva già subito il sinistro, perché altrimenti si sarebbe dovuta assicurare
per 5600 euro e non 5270 (sempre che al momento dell'assunzione del rischio
il valore commerciale non fosse ancora più elevato)... giusto?
Stefano
No, non sono daccordo. Tutti i calcoli vanno riferiti "al momento del
sinistro" e non al momento della stipula del contratto assicurativo.
Ora il valore commerciale va, necessariamente, ridotto del costo per la
riparazione dei danni subiti dal veicolo stesso, pari a 1342 euro.
IMHO, eh! come sempre :-)
Ciao
Giampaolo Natali