Discussione:
Bayerische ERGO, come mi comporto?
(troppo vecchio per rispondere)
Dreamsmaster
2008-04-07 20:15:20 UTC
Permalink
Salve a tutti,
Spero di essere nel posto giusto, visto che molti messaggi riguardano solo
polize auto.
Nel mio caso si tratta di un piano pensionistico bayerische (ora divenuto
ERGO).
Ho già visionato diversi post sul sito dell'ADUC che oltre a sconsigliare
la ERGO (è una tra le più costose), suggeriscono di interrompere il
pagamento.
Partiamo dal principio, nel 2001 stipulo un contratto con la suddetta di
35 anni versando 1.400.000 lire all'anno.
Ho continuato a pagare regolarmente le rate fino al giorno d'oggi.
Fatto stà che qualche giorno fa si presenta a casa mia un'agente
assicurativo che mi propone di interrompere la mia attuale polizza (di
questa avrei potuto riscattare il versato al termine dei 35 anni) per
stipularne una nuova (traguardi unici) a sua detta migliore (sul sito ADUC
ho constato che in realtà non si tratta di un prodotto assolutamente
conveniente, al limite della presa in giro) per ulteriori 30 anni a
partire da ora.

Cosa mi consigliate?
Io al momento non ho accettato di cambiare contratto, e le intenzioni
sarebbero di continuare l'attuale abbassando la quota della rata, ma dopo
quel che ho letto sul sito dell'ADUC, mi sorge naturale il pensiero di
interrompere il pagamento anche della mia attuale e riscattare quel che ho
versato tra circa 30 anni...le mie perplessità sono fondate?

Aspetto vostre cortesi risposte.

A presto Diego
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Attilio
2008-04-08 07:11:13 UTC
Permalink
Post by Dreamsmaster
Aspetto vostre cortesi risposte.
Solitamente interrompere una polizza in corso per farne una nuova è la
peggiore delle scelte. Ottima operazione solo per chi la vende!
Giampaolo Natali
2008-04-08 14:18:10 UTC
Permalink
Post by Dreamsmaster
Salve a tutti,
Spero di essere nel posto giusto, visto che molti messaggi riguardano
solo polize auto.
Nel mio caso si tratta di un piano pensionistico bayerische (ora
divenuto ERGO).
Ho già visionato diversi post sul sito dell'ADUC che oltre a
sconsigliare la ERGO (è una tra le più costose), suggeriscono di
interrompere il pagamento.
Partiamo dal principio, nel 2001 stipulo un contratto con la suddetta
di 35 anni versando 1.400.000 lire all'anno.
Ho continuato a pagare regolarmente le rate fino al giorno d'oggi.
Fatto stà che qualche giorno fa si presenta a casa mia un'agente
assicurativo che mi propone di interrompere la mia attuale polizza (di
questa avrei potuto riscattare il versato al termine dei 35 anni) per
stipularne una nuova (traguardi unici) a sua detta migliore (sul sito
ADUC ho constato che in realtà non si tratta di un prodotto
assolutamente conveniente, al limite della presa in giro) per
ulteriori 30 anni a partire da ora.
Cosa mi consigliate?
Io al momento non ho accettato di cambiare contratto, e le intenzioni
sarebbero di continuare l'attuale abbassando la quota della rata, ma
dopo quel che ho letto sul sito dell'ADUC, mi sorge naturale il
pensiero di interrompere il pagamento anche della mia attuale e
riscattare quel che ho versato tra circa 30 anni...le mie perplessità
sono fondate?
Aspetto vostre cortesi risposte.
A presto Diego
Teoricamente potrebbe essre vantaggiosa l'operazione.
Ma poichè è difficilissimo riuscire a stabilire se una operazione opportuna
oppure no, sconsiglio di fare il cambio.
Piuttosto, considerata la lunghissima durata rimanente del contratto attuale
e considerati i suoi costi, nemmeno il vantaggio fiscale del 19% dei premi
annui ti può fare propendere per il prosieguo. Detto vantaggio, a spanna, si
traduce in uno 0,2 - 0,3% annuo composto, ampiamente annullato dai costi
della polizza.
Consiglio da amico :-) : riscatta la polizza che la perdita che andrai a
sopportare è di gran lunga minore a quella che avresti continuando i
pagamenti. Se pensi di riscattare fra 30 anni il capitale ridotto considera
che la perdita di potere d'acquisto sarà enorme.
Poi ...... fai tu :-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
MAESTRO
2008-04-09 12:57:30 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Consiglio da amico :-) : riscatta la polizza che la perdita che andrai a
sopportare è di gran lunga minore a quella che avresti continuando i
pagamenti. Se pensi di riscattare fra 30 anni il capitale ridotto considera
che la perdita di potere d'acquisto sarà enorme.
Poi ...... fai tu :-)
Concordo perfettamente, con quella polizza ti hanno dato l'ergastolo,
per fortuna puoi evadere, anche se sopportando un po' di costi.
Saluti
Claudio
unknown
2008-04-09 12:16:28 UTC
Permalink
Post by Dreamsmaster
Salve a tutti,
Spero di essere nel posto giusto, visto che molti messaggi riguardano solo
polize auto.
Nel mio caso si tratta di un piano pensionistico bayerische (ora divenuto
ERGO).
Ho già visionato diversi post sul sito dell'ADUC che oltre a sconsigliare
la ERGO (è una tra le più costose), suggeriscono di interrompere il
pagamento.
Partiamo dal principio, nel 2001 stipulo un contratto con la suddetta di
35 anni versando 1.400.000 lire all'anno.
Ho continuato a pagare regolarmente le rate fino al giorno d'oggi.
Fatto stà che qualche giorno fa si presenta a casa mia un'agente
assicurativo che mi propone di interrompere la mia attuale polizza (di
questa avrei potuto riscattare il versato al termine dei 35 anni) per
stipularne una nuova (traguardi unici) a sua detta migliore (sul sito ADUC
ho constato che in realtà non si tratta di un prodotto assolutamente
conveniente, al limite della presa in giro) per ulteriori 30 anni a
partire da ora.
Cosa mi consigliate?
Io al momento non ho accettato di cambiare contratto, e le intenzioni
sarebbero di continuare l'attuale abbassando la quota della rata, ma dopo
quel che ho letto sul sito dell'ADUC, mi sorge naturale il pensiero di
interrompere il pagamento anche della mia attuale e riscattare quel che ho
versato tra circa 30 anni...le mie perplessità sono fondate?
Aspetto vostre cortesi risposte.
A presto Diego
Anch'io sono nella tua siuazione ed ho sospeso il pagamento delle rate
andando in riduzione (chiaramente dopo aver letto divese opinioni su vari
ng), sto ora aspettando di capire dalla Ergo se la polizza sottoscritta
prevede un riscatto anticipato o bisogna andare fino a scadenza naturale.
Nel contratto che ho sottoscritto nel 2001 non è per niente chiaro e,
purtroppo, me ne accorgo solo ora.
Giampaolo Natali
2008-04-09 13:04:36 UTC
Permalink
Post by unknown
Anch'io sono nella tua siuazione ed ho sospeso il pagamento delle rate
andando in riduzione (chiaramente dopo aver letto divese opinioni su
vari ng), sto ora aspettando di capire dalla Ergo se la polizza
sottoscritta prevede un riscatto anticipato o bisogna andare fino a
scadenza naturale. Nel contratto che ho sottoscritto nel 2001 non è
per niente chiaro e, purtroppo, me ne accorgo solo ora.
Se hai pagato almeno 3 anni puoi riscattare quando ti pare, naturalmente
"con morti e feriti" :-(
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Il Paglianti
2008-04-09 13:26:18 UTC
Permalink
Post by unknown
Anch'io sono nella tua siuazione ed ho sospeso il pagamento delle rate
andando in riduzione (chiaramente dopo aver letto divese opinioni su vari
ng), sto ora aspettando di capire dalla Ergo se la polizza sottoscritta
prevede un riscatto anticipato o bisogna andare fino a scadenza naturale.
Nel contratto che ho sottoscritto nel 2001 non è per niente chiaro e,
purtroppo, me ne accorgo solo ora.
Se si tratta della famigerata polizza PPB (Programma Previdenziale
Bayerische) puoi riscattare avendo versato almeno 3 annualità, come
dice Natali, lasciando sul campo anche le braghe.
Ciao
Il Paglianti
2008-04-09 13:30:37 UTC
Permalink
Post by Dreamsmaster
Cosa mi consigliate?
Io al momento non ho accettato di cambiare contratto, e le intenzioni
sarebbero di continuare l'attuale abbassando la quota della rata, ma dopo
quel che ho letto sul sito dell'ADUC, mi sorge naturale il pensiero di
interrompere il pagamento anche della mia attuale e riscattare quel che ho
versato tra circa 30 anni...le mie perplessità sono fondate?
Io riscatterei rimettendoci il dovuto e buonanotte.
Come si dice, pochi, maledetti, ma subito.
Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...