Discussione:
Rimborso assicurazione casa
(troppo vecchio per rispondere)
giorgix
2005-05-01 10:37:51 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ho una assicurazione sulla casa di durata decennale.
Dopo circa sei mesi dalla stipula ho venduto la casa. L'assicuratore mi
disse che,
con l'atto di vendita del notaio, avrei potuto disdire il contratto e
inoltre avrei
avuto il rimborso dei mesi non goduti.
Ora questo assicuratore mi dice che l'assicurazione la posso disdire, ma non
è
previsto nessun rimborso.
Vi chiederei di confermarmi se quanto dice l'assicuratore corrisponde a
verità.

girgix

Nota: ho esposto il caso parlando in prima persona per semplicità, ma
riporto
il quesito per conto di un amico.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LC
2005-05-01 19:45:26 UTC
Permalink
Post by giorgix
Salve a tutti.
Ho una assicurazione sulla casa di durata decennale.
Dopo circa sei mesi dalla stipula ho venduto la casa. L'assicuratore mi
disse che,
con l'atto di vendita del notaio, avrei potuto disdire il contratto e
inoltre avrei
avuto il rimborso dei mesi non goduti.
Errato
Post by giorgix
Ora questo assicuratore mi dice che l'assicurazione la posso disdire, ma non
è
previsto nessun rimborso.
giusto
Post by giorgix
Vi chiederei di confermarmi se quanto dice l'assicuratore corrisponde a
verità.
No
il contratto passa direttamente al nuovo proprietario, che ha la facoltà di
disdirlo alla prima ricorrenza di rata .
Post by giorgix
girgix
Nota: ho esposto il caso parlando in prima persona per semplicità, ma
riporto
il quesito per conto di un amico.
Post by giorgix
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ciao,
Lucio
Alex Lustig
2005-05-01 21:03:49 UTC
Permalink
Post by giorgix
Ora questo assicuratore mi dice che l'assicurazione la posso disdire, ma non
è previsto nessun rimborso.
La disdetta è l'atto con il quale una delle Parti esprime la volontà di non
rinnovare il contratto alla scadenza naturale. E' dunque evidente che nel
tuo caso non di "disdetta" si tratta, ma di volontà di sciogliere il
contratto PRIMA del termine naturale.
Precisa l'art. 1918 del Codice Civile, che regola questa circostanza, che di
per sè la vendita del bene NON è causa di scioglimento del contratto. E' il
nuovo proprietario che deve comunicare all'assicuratore cosa fare del
contratto, cioè se egli intende subentrare o no; se decide per il "no", il
contratto prosegue -dato che il premio è stato pagato- fino alla scadenza
della rata, e poi cessa.
Nessuno dei soggetti (vecchio o nuovo proprietario) ha diritto a percepire
un rimborso.
Aggiungo che comunque il Codice Civile il rimborso, in linea generale, non
lo prevede mai quando un rischio viene a mancare nel corso del periodo già
pagato (con l'eccezione dell'auto, per successiva normativa).

Va detto che la procedura dettata dall'art. 1918 (il vecchio proprietario
deve cominicare al nuovo l'esistenza della polizza, e questi deve decidere
se subentrare -il tutto per iscritto e in un tempo limite-) a volte viene
semplificata dall'Agente: "Hai venduto la casa? Bene, finiamola qui e alla
prossima scadenza non paghi".
Nulla cambia sul fronte dell'ipotetico rimborso: non c'è.

A.L.

Continua a leggere su narkive:
Loading...