Discussione:
danni per furto con scasso... inquilino?
(troppo vecchio per rispondere)
Manuel@
2008-10-20 08:46:03 UTC
Permalink
Chiedevo se per un immobile locato in cui i ladri hanno causato il
danneggiamento di infissi per compiere un furto, i danni devono essere
corrisposti da inquilino o dal proprietario? Forse qui dovrei porre meglio
la domanda: in questo caso sarebbe più appropriato che il conduttore avesse
un'assicurazione che lo tuteli per questo tipo di danno o il locatore?
Io penserei sia chi vi abita ma gli infissi sono parte della casa e questo
mi confonde...
Può darsi che il quesito non sia posto nel NG corretto ma se sapete darmi un
chiarimento comunque vi sarei grata.
Alex Lustig
2008-10-20 11:27:51 UTC
Permalink
Post by Manuel@
Chiedevo se per un immobile locato in cui i ladri hanno causato il
danneggiamento di infissi per compiere un furto, i danni devono essere
corrisposti da inquilino o dal proprietario?
Secondo l'art. 1576 del Codice Civile, il proprietario deve eseguire
tutte le riparazioni necessarie ad eccezione della piccola
manutenzione, che è a carico dell'inquilino.
Per quanto i singoli contratti di locazione possano disporre
diversamente ed in deroga (e qui è indispensabile dare uno sguardo al
proprio) di solito il criterio generale di cui sopra viene rispettato.
Peraltro il danno da tentato furto colpisce i beni del proprietario
(porte, fineste, infissi) senza che l'inquilino ne abbia alcuna
responsabilità: i ladri avrebbero fatto visita a prescindere
dall'esistenza del rapporto di locazione.
Per sostenere che sia tutta colpa dell'inquilino che magari ha
imprudentemente vantato il possesso di lingotti d'oro e quadri
d'autore, bisogna avere prove certe e soprattutto convincere il
giudice.

A.L.
Manuel@
2008-10-20 12:48:47 UTC
Permalink
Quindi, da quanto comprendo, sarebbe il proprietario tenuto ad assicurare la
casa contro possibili danni da "scasso" per situazioni di questo genere,
giusto?
Post by Manuel@
Chiedevo se per un immobile locato in cui i ladri hanno causato il
danneggiamento di infissi per compiere un furto, i danni devono essere
corrisposti da inquilino o dal proprietario?
Secondo l'art. 1576 del Codice Civile, il proprietario deve eseguire
tutte le riparazioni necessarie ad eccezione della piccola
manutenzione, che è a carico dell'inquilino.
Per quanto i singoli contratti di locazione possano disporre
diversamente ed in deroga (e qui è indispensabile dare uno sguardo al
proprio) di solito il criterio generale di cui sopra viene rispettato.
Peraltro il danno da tentato furto colpisce i beni del proprietario
(porte, fineste, infissi) senza che l'inquilino ne abbia alcuna
responsabilità: i ladri avrebbero fatto visita a prescindere
dall'esistenza del rapporto di locazione.
Per sostenere che sia tutta colpa dell'inquilino che magari ha
imprudentemente vantato il possesso di lingotti d'oro e quadri
d'autore, bisogna avere prove certe e soprattutto convincere il
giudice.

A.L.
alberto
2008-10-21 06:59:13 UTC
Permalink
Post by Manuel@
Quindi, da quanto comprendo, sarebbe il proprietario tenuto ad assicurare
la casa contro possibili danni da "scasso" per situazioni di questo
genere, giusto?
Esattamente, è un danno all'immobile, di cui l'inquilino non ha nessuna
colpa.
Alberto A.

Loading...